BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Giglioli per la topografia dell'Italia antica.
Relatore Giglioli, il B. -122; all'edizione di Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d'arte, XXXIII (1948), pp questioni del ritratto in ambito greco e romano con il Nuovo contributo ostiense di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] e G. Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Torino 1968, pp. 256 nuovamente le parti del suo antico candidato; ma essa potrebbe anche , 189, 199; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Reg. Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, p. 485; Liber Pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] pp. 488-499) o di diritto romano, o ancora di diritto medievale: sono opere; del 1905 La falcidia nei più antichi documenti del Medioevo, scritto pure per italiano: la storia del diritto penale dall’impero ai comuni [...] 1930-31 a cura degli ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] venerazione delle immagini. Condannò l’iconoclastia come eresia e negò all’impero la qualifica di «romano», che aveva conservato fin dall’antichità, considerandolo invece impero dei «Greci». Contemporaneamente attribuì a Pipino la qualifica ideale di ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] mesi del 649 dall’imperatore Costante II che, desideroso messa a punto, in L’Umbria meridionale fra Tardo-Antico e Altomedioevo. Atti del Convegno di studi, Acquasparta partic. O. Capitani, Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino I, pp. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] interessante è lo studio Le tracce di diritto romano nelle leggi longobarde (in Rend. del R pp. 429-609; Il principio del talione e l'antico diritto germanico, in Studi senesi in onore diL. Mariani dalla caduta dell'Impero d'Occidente all'inizio ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] primavera del 1816, accompagnò l’imperatore in Istria (ibid.). Studioso delle antichità aquileiesi, triestine, istriane e si vuole più ne Vignola ne Palladio ne altri architetti di stile romano, ma si vuole lo stile tedesco originale» (Pavan, 2002, ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] Codacci Pisanelli, temibili concorrenti come Santi Romano e Federico Cammeo (Mozzarelli, 1991, «in relazione e in armonia con l’antico» (La rappresentanza, in Scritti giuridici scelti ente pubblico e potestà d’impero e definendo la persona giuridica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] futuro papa non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese l'opposizione della nobiltà e del clero romano e la critica di altri riformatori città e il territorio di Capua all'antico conte, Pandolfo III. Passarono, quindi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] presente". Parole oscure, come osserva il Romano, le quali possono sottintendere tanto che lo bando di guerra in tutti i paesi dell'Impero dai suoi messi e ad accorrere a Châlons rito dell'incoronazione in Italia più antico di quanto non fosse.
Fonti ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...