BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] al tempo presente, tratta da molti autori antichi e moderni e compilata per la prima volta Storia ragionata dei Turchi e degli Imperatori di Costantinopoli, di Germania e di ristampa veneta incontriamo un protettore romano del B., Gaspero Santini, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] che lo portò a consolidare l’amore per l’antico attraverso la copia (nel 1843 eseguì il gesso famiglia a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi pp. 259 ill. n. 83, 276); A.M. Romano, Morelli “designer”. La culla del Principe di Napoli, in O ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] di Versailles alle opere di Filippo Juvarra e dell’ambiente romano dell’Accademia di S. Luca. Tale conoscenza poteva , riuscì a compiacere l’imperatrice, che aveva chiesto di rifarsi a venerande fabbriche antiche: il monastero della Nuova ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] affidato dapprima il progetto del piazzale dell’Impero, che doveva dare il giusto ruolo morettiane di Santa Marinella, sul litorale romano (la Saracena, 1954; la Califfa e per il parco archeologico dell’Appia Antica, a causa dei quali scoppiò un’ ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] rinnovata fedeltà al diritto romano non esitò a far Leibniz), che sostenevano le ragioni dell’Impero nella successione medicea.
È certamente legato codice del 1747 e il Discorso sopra lo stato antico e moderno della nobiltà di Toscana del 1748; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] presunto antico vescovo di Amelia. La vicenda si svolse probabilmente durante uno degli ultimi passaggi di L. dal territorio romano ed a prefigurare nella lotta fra il papa degenerato e il santo imperatore la lotta fra il Male e il Bene. Fu scritto ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] , Salfi, il toscano Giovanni Fantoni e il romano Enrico Michele L’Aurora. Tra i discorsi del 2009, pp. 213-297; Dell’imperio dell’opinione sulla forza, in V. (2 febbraio - 8 giugno 1799). L’antico nella cultura politica rivoluzionaria, a cura di A ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] con diverse casse di regali per l'imperatore cinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi Stumpf, conservati nell'Archivio romano della Compagnia di Gesù sul privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi in Napoli) Matteo Ripa ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] delle heresie d'Inghilterra, come ha fatto l'imperatore per via della forza quelle di Alemagna" (Ibid soglio pontificio di uno dei suoi antichi patroni, il cardinale Giovanni Salviati. . La sua attività di agente romano del cardinal di Lorena, capo ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di Roma all’Impero napoleonico è solo una XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura di di vita musicale settecentesca, in Periodici italiani d’antico regime, Roma 1986, pp. 38-69; F ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...