MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] la religione cattolica» (L’Osservatore romano, 2 dicembre 1922), filmando il 156; Testi di diritto antichi e moderni riguardanti gli 535; G. Gabrielli, Un aspetto della politica razzista nell’impero: il «problema dei meticci», in Passato e presente, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Montepeloso l'antica dignità vescovile annullandone 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 11, 223, 308, 482, 527; Tommaso ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] riavviarono i lavori nel palazzo romano degli Este, tra via della del ducato di Mirandola, ottenuta dall’imperatore il 12 marzo 1711 dietro esborso di e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, I (1966), ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Gonzaga, 889, c. 654v).
L’Avvisatore romano dette conto nei primi mesi del 1560 dell’arrivo tedesco, immediato, dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa, fu il Palazzi Apostolici (1560), confermando l’antico privilegio di creare notai, giudici ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] estinguerà proprio con lui.
Compi gli studi nel Collegio Romano, forse avviatovi dallo zio Gerolamo, gesuita; e li all'imperadore di certi antichi privileggi"; osteggiare "la pretensione imperiale che sia Sanremo un feudo dell'Impero" (Arch. segreto, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] da pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 222 s., 338; S. in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime, Milano 2002, p. 38; V.A ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] di Verona e nel teatro romano di Fiesole. Su invito di originariamente agricola, ma anche «poeta dell’impero» (p. 14), conscio che il II, Pisa 1989, pp. 1100-1104; M. Cagnetta, Antichità classiche nell’Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, pp. 31, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Roma per l'incoronazione compiuto dall'imperatore Federico III nell'inverno tra il , al posto dell'antico convento una grande chiesa XVIII, 1, t. IV, ad indicem; J. Gherardi, Il diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] del crollo dell'Impero bizantino culminato nell'espugnazione profili principali del processo romano-canonico, buona cultura giuridica alle fonti manoscritte ricordate nel testo, cfr. Padova, Arch. antico universitario, vol. 648, f. 41 v; Arch. di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] del papato e della città di Roma tra Tardo Antico e Alto Medioevo. I primi decenni del VI secolo -479; T. Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell’Impero ai regni romano-barbarici, in Storia del cristianesimo, a cura di E. Prinzivalli, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...