FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] della "piazza d'oro" di villa Adriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia (1800) e il Bernardini, Friedrich Müller detto Maler Müller ed il commercio romano d'antichità all'inizio dell'Ottocento, in Bollettino dei monumenti, musei ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Francesco III a schierarsi con l’Impero. A fronte del suo rifiuto, le , a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 279 s.; M.T sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino 2001, pp. 32-45, 51-54, 58 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] dai canti XXIII e XXXV) entro due tondi e il simbolo dell'Impero (un'aquila bicipite incoronata) interposto a una candelabra alla cui base II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 402-407; G. Romano, Il sistema delle ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ., cui aggiunse anche vere e proprie macchiette come l’AnticoRomano, Giggi er bullo, Il prestigiatore Napoleone, Il conte di Galeazzo Ciano (quando non era che il critico teatrale dell’Impero) e seppe abilmente manovrare per ottenere nel 1923 la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] il L. ed Ezzelino da Romano rimasero gli unici difensori dell'Impero nell'Italia settentrionale, mentre andava L., schierato contro quest'ultimo, occupò il castello di Annone, antico possesso imperiale, e guidò l'esercito del Comune di Chieri in uno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Nel frattempo Leone X dava corso al suo antico progetto emanando, il 27 febbraio, una per un’alleanza antifrancese con l’Impero, la Spagna, il Ducato di M.A. Altieri, G. de’ M. eletto cittadino romano ovvero il Natale di Roma nel 1513, a cura di ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] il colorismo veneto e il classicismo romano e bolognese. Ne divenne in breve -196; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisani, in La pittura a T. Bushmina, Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a San Pietroburgo nel ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] VIII nei confronti del M. avesse radici più antiche.
Ai primi di marzo del 1485, come le differenze fra gli elettori dell’impero» (ibid.) e alla corte di sua morte passarono alla biblioteca del convento romano di S. Agostino. L’inventario della sua ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] p. 19), il primo quindicennio romano di Verri fu un periodo colli e i rioni della città a confrontare l’antica e la moderna Roma. Il romanzo, che offriva e la loro prosecuzione manoscritta, Lotta dell’Impero col sacerdozio, composta tra il 1814 e ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] in cui versava l’Impero. Volpi, dunque, non a Costantinopoli di un mio antico compagno di Politecnico, l’ingegnere Storia contemporanea, VIII (1977), 4, pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a Mussolini, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...