OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] aspetti regionali della storia del basso Impero e dell’Età moderna. Più sostanzioso è Antichi rapporti fra la Chiesa di Trento forse meno significativi i pochi lavori di argomento greco e romano in senso stretto: La naumachia d’Alalia e le ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] - rimasta inedita, ma di cui s'interessò il Muratori - Sull'origine e fatti illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del Sacro RomanoImpero d'Arco, che in parte rispondeva al gusto erudito della sua età, ma soprattutto indicava evidenti i ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] di manovra preclusi ai sudditi dell’Impero. Iniziò così per lui un a un tratto fattesi porose degli antichi Stati. Viaggiò tra i Ducati padani Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua Legione nello Stato romano, 1848-1849, I-III, Roma-Milano 1902-1907, ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] servizio dell'Impero, tornati gli altri sotto i loro antichi sovrani, nei luoghi del loro antico insediamento, avevano , I, La crisi imperiale, Padova 1938, pp. 140-144; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano 1940, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] sua formazione di base, studiando latino, greco antico, retorica e filosofia. Secondo una più antica biografia, quella di G.N. Bandiera ( Sacro RomanoImpero.
Nel 1564, morto Ferdinando I e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] loro mecenatismo e soprattutto per il collezionismo di arte e antichità. Figlio di Antonio e di Negra de’ Negri fu 1712, p. 42). Nel 1690 fu creato marchese del Sacro RomanoImpero e l’imperatore Giuseppe I gli conferì, alla fine della sua carriera, l ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...]
Più a ovest, in prossimità del nucleo di radicamento più antico degli Umbertini, il conte agì, nel secondo quarto del secolo , pp. 7-124; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacro romanoimpero, Torino 1939, pp. 3-8; Id., La formazione della potenza ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] 317-368; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro RomanoImpero, Torino 1939, pp. 159, 164-167; G. G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino, 2001, pp. 6-9, 29, 31, 38, 103, 108; ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] che Niccolò III nel 1278 avesse riottenuto per sé il titolo di senatore romano a vita, ma M. IV, ricevuta la carica il 10 marzo 1281 era ora quello antico di Carlo, e cioè l’espansione nei Balcani e la rifondazione dell’Impero latino d’Oriente. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV al santo ("Viddi per fiumi e mare / el bon romito, / poverello vestito, / tuto humile, / ad menare che tu fussi digna d'essere ricevuta, imperò che tu se più preso uno colibetto de cosse ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...