PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] cremasca dei conti di Camisano. Ciò sulla base di un antico libro di famiglia della casata cremasca dei Cimavolo, oggi perduto , dovuta anche a un progressivo avvicinamento dell’imperatore al Comune romano. Nel novembre 1158 Guido fu inviato dal ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] corrispondenze anche per il periodico romano Pietro Micca. Al rientro in risolvere le agitazioni che squassavano l'Impero ottomano, né procedere, come in alleati balcanici riuscissero a espellere l'antico dominatore musulmano dall'Europa, con l ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] romano classico), in Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano, XLIV (1936-37), pp. 219-331; Il potere normativo degli imperatori dei romani, non coincidono con gli schemi elaborati dagli antichi giuristi, sono creati dallo storico; ma non sono gli ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] -Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Giuseppe; l'opera, dopo un Gayda". Il passaggio al fascismo del giornale romano avvenne, comunque, senza scosse e senza e cioè "ridurre l'antico organo sonniniano a fedele portavoce ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nel territorio sotto il controllo romano, convennero a Roma per si continuò a datare in base agli anni del suo impero. Il 17 luglio 902 Berengario emanò da Pavia un successivamente al 915, proprio Berengario, l'antico rivale di L. III, la prima moglie ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] I Contributi della moderna ed antica grammatica alla teoria del genere nella lingua del diritto romano, in Pensiero italiano, 1893, come politica di espansione, Città di Castello 1904; Dal Radium all’Impero, in Il Regno, 24 gennaio 1904, p. 4; «La ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1711. Come "basso dell'augustissimo imperatore regnante e della Real Cappella dei Fiorentini nel 1734 (Cotticelli - Maione, cd-rom).
Fonti e Bibl.: Per Gennaro: Ch. - P. Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di S. Maria ad Martyres (l’antico Pantheon). La partenza dell’imperatore dalla città fu salutata con una gioia byzantin à Rome, ibid., II, p. 736; R. Schieffer, Kreta, Rom und Laon. Vier Briefe des Papstes Vitalian vom Jahre 668, in Papsttum, Kirche ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 1-100), è il più antico di data certa fra gli 20 n. 3, 34 e n. 2, 51 n. 3; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] delle informazioni raccolte già nel gennaio dal suo agente romano Bernardino Pia e cioè che il G. era a concludere il concilio. Grazie al suo antico "patrone", che fin dall'ottobre 1563 lo alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...