LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] il testo delle norme romane per mutarsi in amore del mondo istituzionale romano. Antiche magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: le materie disciplinate dagli ultimi tre libri del codice avevano respinto la ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] e dedicato al papa, all’imperatore e al re d’Inghilterra.
L pp. 196-198). Secondo il Necrologio romano, morì il 1° gennaio 1640 e Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di Spagna non costituiva più precedenza, ormai regolata dall’antichità del titolo feudale. Ma il marchese di Geraci non Carlo VI la concessione del titolo di principe del Sacro RomanoImpero con il trattamento di celsissimus (‘altezza’), la potestà ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] 1932; Papato, Impero, Repubblica. L' maestre delle scuole per i contadini dell'Agro romano e delle paludi Pontine e, nel biennio 1939 ; E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, dal mondo antico alla metà del sec. XX, Milano 2004, pp. 209 ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Nel 1783 progettò un «circo all’uso antico» (C. d’Arco, Delle arti Forni, Edifici pubblici in una periferia dell’Impero: il caso di Mantova (1750-1796), 2010, pp. 36-42; B. Adorni, Giulio Romano architetto: gli anni mantovani, Cinisello Balsamo 2012, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] politico, giurisdizionale e territoriale, con il Comune romano: a metà marzo del 1182 L. III di un incontro tra papa e imperatore si stava imponendo in modo sempre più si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] e dunque l'ingiustizia"; l'impero di Atene, però, sebbene anch gloria.
Attraverso lo studio dei testi antichi il M. cercava di comprendere non di Torino, s. 5, IV (1980), pp. 311 s., 337 (S. Romano); p. 313 (A. Guzzo); pp. 315-322 (F. Sartori); pp. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] egli stesso il 10 apr. 1747 e ambasciatore del Sacro RomanoImpero presso la S. Sede nel 1748 (Giuggioli, 1980, p Scano e G. Graglia, VI, Milano 1979, pp. 387, 577 n. 631 Roma antica e mod., II, Roma 1750, p. 266; F. Nerini, De templo et cenobio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] alabastro ‘a pecorella’ ed egiziano, con finiture in nero antico, è quello ora in collezione Orsini, realizzato da Orfeo Boselli 26 giugno 1625 lo stesso imperatore gli concesse il rango di principe del Sacro RomanoImpero, confermatogli il 6 maggio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] dei cattolici nell'Impero costituì un altro in questi maneggi fu così maldestro da alienarsi l'antico favore dei Barberini.
Morì a Roma il 30 , Roma 1931, ad Indicem; F. Clementi, Il carnevale romano, Città di Castello 1939, p. 422; P. Orzi Smeriglio ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...