RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] fu attivo nel settore editoriale romano: in collaborazione con la stamperia di vendita di libri nell’Impero ottomano, datato 1588 e impresso Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati recuperato dopo la morte del famoso archeologo romano (E. Q. Visconti, Illustrazioni de' Roma, Bologna 1971, ad Indicem;F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1981, figg. 36-38; C. ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] l’insegnamento della storia dell’impero e del diritto germanico e l’aggiunta dell’incarico di istituzioni di diritto romano (a partire dal 1873).
Negli anni Seguiva l’evoluzione degli istituti del diritto antico, fino alle nuove leggi e all’ ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ; N. Tamassia, Note per la storia del diritto romano nel Medio Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente e in Occidente ad ind.; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] al conseguente giro di vite, cui l'imperatore d'Austria e il duca di Modena sull'Antologia ragguaglio e dell'Istoriadel gius romano nel Medioevo di F. C. de Savigny sapienza ed argomenti per chiarire qual fosse l'antica": ibid., p. 62) e ne tacesse ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Impero.
Restaurato il governo pontificio, l'Arcadia stentò a ritrovare una collocazione nel panorama culturale romano , 403, 415 s.; VI, pp. 422 s.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio, in Rass. di storia e bibliografia scolopica, II (1937), pp ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Compendiano i primi due anni la copia dalla Giustizia dipinta da Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (all’epoca ritenuta di Raffaello; : ambientata nell’antichità o in un piacevole e rassicurante ambiente Impero descritto con senso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro RomanoImpero e di Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con che il Governo aveva agito in difesa del monopolio dell’antico Banco; ma il problema dei rapporti tra i due poteri ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] tuttavia, affondava le radici in tradizioni più antiche interne al monastero, giacché il racconto della dell'altezza di un piede romano, inserite entro alveoli praticati in grandi abbazie poste nel cuore dell'Impero carolingio. Certamente essa non era ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] sia detto per inciso – della più antica attestazione di un salario annuo versato a , come appendice alle Novelle che l’imperatore aveva raccolto per innovare la sua legislazione fra soggetto e cosa nel diritto romano. Non è stato osservato che ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...