ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] anno. Di lì a poco l’imperatore prese ad affidargli complessi incarichi diplomatici, trascorse gli ultimi anni di vita. Un’antica tradizione, di sapore letterario ma recepita anche in a Napoli, la seconda di quello romano, ma più in generale del suo ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] Italiens, I, Innsbruck 1868, pp. 332 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Bergamo 1932, pp 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro RomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 84, 92 s., 96, 102; A ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] e le attività di quest'uomo politico romano del I secolo d. C. a sull'amministrazione fiscale delle miniere dell'Impero e da una storia delle il B. ha più di ogni altro studioso di antichità legato il suo nome alle ricerche di archeologia cristiana e ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] progressisti necessari a rinnovare l’antico Stato pontificio, e dall’ nell’Italia settentrionale contro l’Impero austriaco. L’entusiasmo intorno alla ad ind.; F. Gentili, Il Consiglio di Stato romano del 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Bariselli Tedaldi per combattere contro la parte dell’Impero; Manfredino infatti «voleva governare lui Parma col , Cronache, XV, Modena 1888, ad ind.; Annales veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di F. Cipolla - C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] volsero preminentemente verso il mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò da Th. Mommsen nel corso del suo soggiorno romano del 1844-45 e, a differenza del progetto francese in Istituto archeologico dell'Impero germanico, arrivò anche la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] condotta dei reggenti verso l’Impero fu la mano di che seguirono e che videro annientare le antiche autonomie di Casale. In seguito a Mantova 1955, pp. 543 s., 548, 766 s.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] luogotenente del gran maestro e tesoriere in quei territori dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i cavalieri alla chiesa del priorato romano sull'Aventino, a S. Maria del Priorato, in un sarcofago antico.
Il monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] nominato professore ordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, modo quasi esclusivo come storico romano.
Già il saggio giovanile su che, dall'ascesa di Settimio Severo al breve impero di Gallieno, si caratterizzò per l'inarrestabile ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] del mondo classico, Bologna 1970; La città romana nei primi secoli dell'impero. Tendenze dell'urbanistica, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II come Roma e il mondo romano (I-II, Torino 1981) e La fine del mondo antico (ibid. 1988), all' ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...