OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] figlio Achille, nato nel 1892: «L’antico Palazzo […] divenne la residenza del Direttore del configurando come un impero della filatura del un villaggio operaio periferico, Brescia 1988; R. Romano, L’industria cotoniera lombarda dall’Unità al 1914 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] dell'antica Roma, fino all'anno 1870" (Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano. L in La Tribuna, 8 febbr. 1928; Un lutto per la classe venatoria romana, in L'Impero, 10 febbr. 1928; R. E., C. D., in Archivio d. R. Società ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia della ancora irrisolta questione era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] i fondatori del fascio romano nella primavera del polemiche da parte dell’antico avversario Roberto Farinacci, per A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, Bari 1979, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e sicuro conoscitore delle lingue antiche e moderne, qualificandosi nella . Nel 1913 pubblicò a Perugia L'Impero e il cristianesimo da Nerone a Costantino cristianesimo, nella lotta con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] 1055. La sua festa nel Martirologio romano è fissata l'ii novembre.
L' coen. crypt., p. 18).
Sia il Bios più antico, sia il più tardo encomio, sia il sinassario, e burrascosa dalle incursioni saracene, cui l'Impero non era in grado di far fronte ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] pace religiosa tra cattolici e ariani nell’Impero e in Italia, Simmaco fu elevato anticattoliche) e il Senato romano, Simmaco ostentò il memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità, a cura di L. Cristante - S. Ravalico, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] non lontano dall’attuale Ponzano Romano.
Fonti e Bibl.: M.L. Malpeli, Dissertationi sulla storia antica di Bagnacavallo, Faenza 1806 , LX (1946), p. 94; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 88-90; E. Duprè Theseider, Roma ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Gregorio XIII a impetrare il ristabilimento del rito romano a Monza (L’idea del segretario, 1600 di rilanciare «l’unità dell’impero sotto il vessillo cattolico» ( e i longobardi nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di un mito e del suo ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] che non appartengono a nessuna delle collezioni di antico regime. Va ancora sottolineato che la distinzione memoriale del parlamento piemontese al duca Amedeo IX, sul Sacro RomanoImpero e l’Italia in età moderna, sulla successione femminile al feudo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...