L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’imperoromano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane e tardo-antiche, in Castelli del Friuli, Udine 1981, pp. 61-95.
M ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Imperoromano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] sinistra del fiume. Essa collegava i centri antichi di Romula (ReŞca) dove convergeva anche quelle stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente di beni demaniali appaltati dallo stato romano con beneficio delle finanze proprie e ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] III e il V-VI sec. d. C., e nelle più antiche delle quali è stata vista una eco delle soluzioni tecniche e stilistiche tra le fiere del Museo di Sabratha, in Bull. del Museo dell'ImperoRomano, xii, 1941, pp. 61-79; id., A proposito del candelabro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] nel quale erano relegate rispetto alle province dell’Imperoromano. Nel mutevole mosaico dei gruppi etnici germanici e del Nord, in F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondo antico, Bari 1983, pp. 201-25.
J. Lindsay, I Normanni, Milano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] il passo del Monginevro.
Il centro più importante è Segusio (Susa), antico punto di riferimento per la popolazione dei Segusi e sede di re romano risalente a quello stesso secolo) si sa che tale ritiro coincise, in pratica, con la fine dell’Impero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] specie, oltre a quelle attestate dalle ricerche paleobotaniche: numerosi sono infatti i testi antichi che elencano, tra l'altro, l'esportazione via mare verso l'Imperoromano di spezie quali il pepe, lo zenzero, il cardamomo, la cannella e il ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] come accadde quando le genti germaniche irruppero nell’ImperoRomano con invasioni devastanti (barbariche, invasioni), ma delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] . Tratto distintivo di questa rinascenza è il recupero dell’antico, soprattutto nelle sue componenti tardoantiche e cristiane. L’impero che si vuol far rivivere non è tanto quello romano classico, quanto quello cristiano realizzato da Costantino. Un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] 56,83; tre celle, prostilo, esastilo, corinzio: G. Lugli, Roma antica, Roma 1946, p. 19 ss.
Aquino: podio largo m 26, alto Benevento: Suet., Gramm., 9; M. Cagiano de Azevedo, I Capitolia dell'imperoRomano, in Mem. Pont. Acc. Linc., s. iii, v, 1941, p ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] il corso della Garonna, nel territorio dell’antica popolazione dei Convenae. Ai piedi di Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...