Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] e ricostruzioni, i resti artistici e archeologici del periodo più antico della storia di G. non sono numerosi: essi consistono come Città Santa quando l'ImperoRomano adottò sotto Costantino il cristianesimo. L'imperatore e la madre Elena sgombrarono ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] tradizioni artigiane della Tarda Antichità. Il repertorio più ricco e meglio conservato di lavori in o. si trova in ambito copto-egiziano, anche se opere di questo tipo sono documentate in tutte le province dell'Imperoromano. I manufatti conservati ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] , il secondo per importanza militare nell'Imperoromano, si posseggono pochi elementi che vanno Lugli, Terracina, in Forma Italiae, I, Roma 1926; id., Saggio sulla topografia dell'antica "Antium", in riv. dell'Ist. Arch. e St. dell'Arte, VII, 1940, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] del Norico nell’Imperoromano (provincia del Noricum) da parte dell’imperatore Claudio. Tale avvenimento ivi situato, si può affermare una continuità fino alla Tarda Antichità; tutte le altre zone furono abbandonate dagli abitanti abbastanza presto ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] scoperta a Tamási è forse il monumento che più si accosta all'antico ideale classico della divinità. Il suo modello è da ricercare nell' sempre più e infine invasero il territorio dell'Imperoromano decadente e delle sue province distrussero a poco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , Catti, Ansivari, Teucteri, ecc.); in seguito gli storici antichi li dividono in due gruppi: Franchi Sali, stanziati a politica di espansione verso occidente variamente contrastata dall’Imperoromano sino alla fine del secolo, quando, tramite ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] sede; ma con l'espansione della Diaspora durante l'Imperoromano, se ne trovano esemplari anche al di fuori della Alessandria a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la Tabula ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] spesso in conflitto. Successivamente alla caduta dell’Imperoromano il concetto è fatto proprio dalle forme statuali R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'imperoromano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] adventus dell'imperatore e l'imperatore stesso come continua attraverso tutta l'arte antica; sugli aurei della stessa serie 134, 296, 400-402, 497, 565-567; monete del periodo repubblicano romano: H. A. Grueber, Coins Roman Republic in the B. M., ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Soriga, futuro studioso del Risorgimento. Il M. si laureò in storia antica con F. Bertolini, il 26 giugno 1904, con la dissertazione L'imperoromano nell'età dei Severi, che la Rivista di storia antica cominciò a pubblicare nel 1905 (n.s., X, pp. 201 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...