SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] il periodo che abbraccia gli ultimi secoli dell'ImperoRomano.
Il termine fu assunto per sottolineare l'esigenza le forme plastiche e le iconografîe, formatesi nel corso dell'antichità classica greco-romana, sono ancora in circolazione, ma più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] , i passi decisivi che avrebbero portato il mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni la progressiva fine dell’assetto territoriale e amministrativo dell’Imperoromano d’Occidente, lo spostamento dell’asse imperiale nell’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a epoca recente (1980) il quadrilatero antico era poco conosciuto. Attualmente, sono stati identificati quattro decumani e due cardines. L’intervallo di circa 120 m fra i due ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] provenienti da aree di abitazione, tra le quali l'abitato più antico conosciuto in Svezia, databile intorno al 10.000 a. C., armi, gioielli e gettoni di pasta vitrea importati dall'imperoromano. Il numero delle stazioni dell'Età del Ferro conosciute ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] propaggini neoattiche si inoltrerà nei primi secoli dell'Imperoromano, non esaurisce che uno degli aspetti del manierismo pp. 1-2; 12-28; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947; L. Borrelli, Una scuola di manieristi dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Imperoromano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] dell'èra cristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente pubblicate Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux, Une di calami dorati; tra A. e l'imperatore è un cammello. In una altra moneta del ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le Arti, II, 1939-1940, pp. 89-92 e p. 284; III, 1940-41, p. 136; M. Cagiano De Azevedo, I "Capitolia" dell'Imperoromano, Roma 1940, p. 23 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] documenti che attestavano l’importanza del centro antico erano le due basi marmoree con dediche 189-206.
S. Tuzzo, Otranto e il suo porto dalla caduta dell’imperoromano d’Occidente alla dominazione bizantina, in Africa romana, XIV (2000), pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] Colonia Flavia Sirmium.
Vi soggiornano imperatori come Traiano, Marco Aurelio, nel 582. Sul sito antico si vanno successivamente sovrapponendo il . 53-90.
O. Brizzi, Sirmium, un centro romano riscoperto da Ferdinando Marsili, in Carrobbio, 7 (1981), ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] parte di M. Licinio Crasso nel 28 a. C. accetta il protettorato dell'ImperoRomano. Qui fu esiliato Ovidio tra il 9 e il 18 d. C. e distrutto le ricche necropoli e le vestigia monumentali dell'antica T., ma ha messo in luce un materiale ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...