MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] corrispondenze anche per il periodico romano Pietro Micca. Al rientro in risolvere le agitazioni che squassavano l'Impero ottomano, né procedere, come in alleati balcanici riuscissero a espellere l'antico dominatore musulmano dall'Europa, con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] di Reims nei confronti dell’imperatore e dei suoi fautori, che riuscì a far accettare il diritto romano dalla curia di Roma, determinando la Gratianus, dominus Wernerius. Le radici d’un antico accostamento, in Proceedings of the XIth congress of ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] -Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Giuseppe; l'opera, dopo un Gayda". Il passaggio al fascismo del giornale romano avvenne, comunque, senza scosse e senza e cioè "ridurre l'antico organo sonniniano a fedele portavoce ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nel territorio sotto il controllo romano, convennero a Roma per si continuò a datare in base agli anni del suo impero. Il 17 luglio 902 Berengario emanò da Pavia un successivamente al 915, proprio Berengario, l'antico rivale di L. III, la prima moglie ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1711. Come "basso dell'augustissimo imperatore regnante e della Real Cappella dei Fiorentini nel 1734 (Cotticelli - Maione, cd-rom).
Fonti e Bibl.: Per Gennaro: Ch. - P. Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 1-100), è il più antico di data certa fra gli 20 n. 3, 34 e n. 2, 51 n. 3; G. Romano, I Pavesi nella lotta tra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti, Pavia da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] delle informazioni raccolte già nel gennaio dal suo agente romano Bernardino Pia e cioè che il G. era a concludere il concilio. Grazie al suo antico "patrone", che fin dall'ottobre 1563 lo alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] il testo delle norme romane per mutarsi in amore del mondo istituzionale romano. Antiche magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: le materie disciplinate dagli ultimi tre libri del codice avevano respinto la ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] 1932; Papato, Impero, Repubblica. L' maestre delle scuole per i contadini dell'Agro romano e delle paludi Pontine e, nel biennio 1939 ; E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, dal mondo antico alla metà del sec. XX, Milano 2004, pp. 209 ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] politico, giurisdizionale e territoriale con il Comune romano: a metà marzo del 1182 L. fu
La contrastata dialettica tra papato e Impero trovò un unico punto di sicuro si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...