GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] affida al canonista Bruno di Segni, antico maestro di Urbano, e al magister fra il pontefice e l'imperatore Enrico V.
Le fasi successive VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano nella contesa tra i vescovi di Siena e d'Arezzo, in ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] ; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati incarico di studiare la legislazione estense antica e nuova, al fine di scandali e intrighi nel primo Settecento romano e alla corte d'Este, Milano ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Chiesa di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca di Ravenna, Ravenna 1855, p.164; P. Luther, Rom und Ravenna bis zum 9. Jakhundert..., Berlin 1889, pp : G. Zattoni, Un frammento dell'antico officio ravennate, in Scritti storici e ravennati ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del Sacro RomanoImpero alla Rivoluzione francese (962-1789); IV, Il diritto ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro RomanoImpero, con il predicato G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ambasciatore italiano dell'antico regime. Il conte G.C. L., in Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] la loro decadenza e nel terzo la fondazione dell'Impero turco, per un periodo che va dal 610 fino del pontefice Leone IV al popolo romano), a una certa patina liviana del tratta degli dei e degli uomini dell'antico Egitto, il secondo al medico Theodor ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] parte di laici o dello stesso imperatore. B. morì nella sua abbazia e fu piamente sepolto in un antico sarcofago che, privato delle sue spoglie pp. 23322-25529); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom..., I, Lipsiae 1885, nn. 4154, 4263 a,4264, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] 'Opera di S. Galla; si trattava di un ospizio romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all'Impero napoleonico (17 maggio 1809), G., coadiutore del parroco di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell 87; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp C. Carbonetti Vendittelli, Margheritella. Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] del suo soggiorno romano, agli Ardinghelli, dei territori italiani dal resto dell'Impero, la rappresentanza diplomatica toscana si (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...