(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dall'India e le relazioni commerciali si spinsero fino all'Imperoromano. Furono stabiliti esami di stato, che durarono fino al il posto, invadendo e conquistando almeno una parte dell'anticoImpero di Mezzo. Ma nel 1910 anche questo non era ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Man vi sono notevoli tracce scandinave posteriori alla caduta dell'ImperoRomano. L'isola di Man e la regione dei laghi e deviato, che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui c'era ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] veramente il cielo personificato, e appare alla testa del pantheon già nei testi più antichi. Egli è detto il re degli dei ed è il loro padre, abū ilāni tutta l'Asia anteriore, ma anche nell'Imperoromano e nella civiltà mediterranea. Si prediceva il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] meridionale la via Domizia; in Grecia la via Egnazia; in Oriente le antiche vie di comunicazione già citate.
Sotto l'Imperoromano le attività economiche del mondo antico sono coordinate in modo più completo che nell'età delle monarchie ellenistiche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette i Romani. Nelle altre provincie e in Italia l'imperoromano usò limitatamente del monopolio: officine di stato si ebbero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 2-3) aveva ordinato a tale ufficio l'Imperoromano; ma gl'imperatori in quel tempo, trattenuti da altre cure in Germania VII, pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi della Commedia, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] diventata intanto anche quella ufficiale dell'Imperoromano, creava così un vincolo tra Aksum confessioni cristiane, e quelli dei Copti, sono venerati i santi abissini del periodo antico, cioè i "Nove santi" sopra ricordati; Libānos o Maṭā, Yārēd e il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con lo sparire prima ancora della caduta dell'Imperoromano, mentre in Oriente fioriscono anche nell'età bizantina messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] pure in forme nuove e su basi assai diverse, l'antica unità della civitas romana. La persistenza di centri preminenti che aggregato territoriale più comprensivo, come, nell'età dell'Imperoromano, i vici circa villam. Nella comunità di villaggio, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (come, per es., le scuole giuridiche dell'imperoromano), e quindi rispondenti all'altro aspetto che venne ad entrambe.
Le prime università. - Com'è naturale, le più antiche università non sorsero da un momento all'altro: il mito della "fondazione ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...