DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia della ancora irrisolta questione era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e sicuro conoscitore delle lingue antiche e moderne, qualificandosi nella . Nel 1913 pubblicò a Perugia L'Impero e il cristianesimo da Nerone a Costantino cristianesimo, nella lotta con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] 1055. La sua festa nel Martirologio romano è fissata l'ii novembre.
L' coen. crypt., p. 18).
Sia il Bios più antico, sia il più tardo encomio, sia il sinassario, e burrascosa dalle incursioni saracene, cui l'Impero non era in grado di far fronte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] all'epoca del papa Vitaliano e dell'impero di Costantino IV. Questa data, Ariberto è confermato dal fatto che la più antica copia conservata della lista con la cronologia dei . Viene festeggiato, secondo il Martirologio romano, il 10 gennaio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] egli nobile fiorentino, Polidoro Romano, già podestà di Siena domenicani nei loro precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè all'Aquila presso il suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] . Le guerre ebbero esiti alterni: ricordiamo l’imperatoreromano Valeriano, sconfitto dai Sasanidi e fatto prigioniero (259 è qualificato come il Re dei re e, nella religione degli antichi magi, si parla di un Rinnovatore venturo, un salvatore (anch’ ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] dal 1728 al 1731, che consentì la riscoperta di un antico deposito di reliquie. A partire dal 1738 promosse inoltre la concilio romano del 1725, Roma 1978, ad ind.; P. Bonacini, Giovan Battista Muneretti. Rapporti tra ducato estense e Impero nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] domini asburgici e fosse presentato ai magnati dell'Impero; il F. tornò, così, a far e persino a quelli del centro romano della Compagnia, ma anche di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Antico Archivio regio, H 6, ff. 66r-67v, 94v- ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] una durata di otto anni, undici mesi e tre giorni durante l'impero di Aureliano, dal consolato di Aureliano (il terzo) e di E. (che è invece assente nell'altro antico calendario liturgico romano, la Depositio martyrum) sia perché non si hanno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] qualità di "caput" del Senato romano, guidò alla capitale dell'Impero una missione incaricata di portarvi l , II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A. Mercati, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 s.; E. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...