IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] di titoli, alcuni dei quali coincidono con titoli ippolitei delle antiche liste: di conseguenza tutti i titoli della statua vennero inizi del III secolo, Roma 1925) e S. Mazzarino (L'imperoromano, II, Roma-Bari 1973, pp. 470 ss.), esaminando, a ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . n. 1b.3d, Ritratto di Costantino, in Milano capitale dell’imperoromano. 286-402 d.C., catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardo antica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A proposito ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Imperoromano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Italia la sinagoga più antica, a Ostia, risale alla seconda metà del I secolo d.C., e i ritrovamenti archeologici continuano a rivelare tracce di comunità ebraiche in particolare in Puglia, Calabria e Sicilia. Nell’Imperoromano durante il IV secolo ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] abbiano lo scopo di fondare nuove città o restaurare le antiche o ridar vita a quelle che muoiono»21.
Anche del pretorio tardoantica, Roma 2003.
31 Così secondo A.H.M. Jones, Il Tardo Imperoromano. 284-602 d.C., I, Milano 1973, p. 453.
32 P. Porena, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . 145-165.
4 Cfr. M. Sordi, I cristiani e l’Imperoromano, Milano 1992, pp. 77-80.
5 Cfr. P. Stephenson, Constantine mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] e l’episcopato (a proposito di due lavori recenti), in Id., Il Basso Impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, p. 171.
4 Eus., Firenze 1962, pp. 136-150, e S. Mazzarino, L’imperoromano, II, Roma 1962, pp. 654-656; si veda ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a Ravenna. Nel 476, con la deposizione dell’ultimo imperatore, Romolo Augusto, da parte del re germanico Odoacre, l’imperoromano d’Occidente crollava, e con ciò si chiudeva l’Età antica.
Età medievale
Secondo l’accezione più diffusa, l’Età ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] il loro sapere.
In Italia
E in Italia? L'Italia nell'antichità era abitata da tanti popoli diversi! Nella Pianura Padana s'erano installati crocifissi per punizione.
Verso una nuova epoca
L'Imperoromano durò centinaia di anni. Ma in tutto questo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] in linea di principio con la monarchia di Augusto: all’imperoromano che pone fine alle nazionalità, appartiene metafisicamente [corsivo nostro così come l’incarnazione fu una conclusione dell’Antico Testamento, ma sono nello stesso tempo qualcosa che ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , per esempio, di Vico, ma anche di altri autori che, riflettendo soprattutto sulla storia dell'antichità e sulla caduta dell'Imperoromano, ne traggono la conseguenza dell'inevitabilità della decadenza, o quanto meno vedono all'opera nella storia ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...