Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Bronzo inizia verso il 1800 a.C. e, nella sua fase antica e media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell definitivamente dall’Impero; manifestò la sua autonomia non partecipando alla recezione del diritto romano che avveniva allora ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi Castello. Lo sviluppo del centro romano, ricostruito dopo le rovine museo all’aperto creato in Darsena.
Il nucleo antico di G. era compreso nella cinta eretta nel ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il nome di P., fece parte del regno romano di Egidio e poi di Siagrio. Nel 497 regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel 1870-71 e Rohan. L’istituzione dell’archivio più antico, il Trésor des chartes, risale a Filippo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la Banda Oriental fu incorporata all’Impero portoghese con il nome di Castillos) ha restituito una delle datazioni più antiche di ceramica (11°-10° sec. a all’accademismo C.F. Sáez, formatosi in ambiente romano; la scultura del 19° sec. fu dominata da ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] accanto alle divinità romano-greche, si venne anche qui restringendo col decadere dell'impero e il rarefarsi della popolazione, fu forse È detto anche Golfo degli Angeli e corrisponde all’antico Calaritanus sinus.
Città metropolitana di C. (1248 km2 ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dinastia dei Babenberg, V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo periodo di potenza e di splendore incominciò per si impianta sull’accampamento romano mantenendo il tracciato perimetrale delle antiche mura (Graben, Naglergasse ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] del Sacro RomanoImpero, il drago dei sassoni, il corvo dei danesi). I feudatari, investiti dall’imperatore del feudo stemma.
La Society of antiquaries di Londra possiede lo stemmario più antico: è un rotolo inglese che contiene 486 s., disposti su 54 ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] con gli Elvezi, sotto il dominio romano fu un vico (Genava) della passò ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno di (abbattute nel 1849) e la parte antica, costruita sulla collina e raccolta intorno all ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] antica Tergeste (gr. Τέργεστον o Τέργεστρον) fu in origine un fiorente centro dei Galli Carni. Saccheggiata dai Giapidi (52 a.C.), fu soccorsa da Giulio Cesare, che vi dedusse probabilmente una colonia. Caduto l’Impero un edificio romano, fu ampliato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] (1637-47).
Nel 1707 M. passò all’Impero; partecipò alle guerre di successione (1735) e Broletto (13° sec.), c’è il monumento più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° per i Gonzaga e decorata da Giulio Romano (affreschi nelle sale di Psiche, dei ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...