PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] nella carriera dal suocero, illustre esponente dell’antico baronaggio. Sostenitore di quest’ultimo e del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro RomanoImpero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] giunto a Castrum Luceoli, antico centro presso l'odierna . Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura 299-303; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] fra Papato e Impero ai progetti di crociata, dalla lotta tra Federico e i comuni italiani alle vicende interne al comune romano, e così alcune vite di santi, in latino e in francese antico, consacrate a figure centrali della storia religiosa inglese ( ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] del grande scisma soccorrendo il pontefice romano, Urbano VI, e offrendogli per Doria, inviato dell'imperatore d'Oriente Manuele II data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. 1v, 48v, 51v, ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] orizzonte non più provinciale ma pienamente romano.
Al pari dei suoi fratelli, 1662, anno in cui divenne protettore dell’Impero, siglò con gli Este di Modena un unitamente a preziose collezioni di arte e antichità. La figura di Pio è infatti anche ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] marchesi, dei re longobardi, degli imperatori del Sacro RomanoImpero, delle più importanti famiglie fiorentine, Sarrini, Otia Palladis,Firenze 1651, p. 162; L. Agostini, Gemme antiche figurate,Roma 1657, p. 33; V. Armanni, Lettere,Macerata 1674, 11 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] della fondazione di nuovi centri o della ricostruzione di antichi, uno dei modi seguiti dalla feudalità calabrese per fu investito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] . Le guerre ebbero esiti alterni: ricordiamo l’imperatoreromano Valeriano, sconfitto dai Sasanidi e fatto prigioniero (259 è qualificato come il Re dei re e, nella religione degli antichi magi, si parla di un Rinnovatore venturo, un salvatore (anch’ ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] una durata di otto anni, undici mesi e tre giorni durante l'impero di Aureliano, dal consolato di Aureliano (il terzo) e di E. (che è invece assente nell'altro antico calendario liturgico romano, la Depositio martyrum) sia perché non si hanno ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] più antico esempio di concessione conforme al tipo feudale... tra le carte relative al ducato romano" ( . I Savelli. I Cenci, Roma 1942, pp. 9 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G. Mor, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...