PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] al maestro come Ferdinando Fuga. Il periodo romano coincise con la fase di profondo mutamento al parco e alla capitale dell’impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai la trasformazione (1789) del più antico tratto dei bastioni dall’Arena alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] cui presuli avevano pur sempre trovato nell'impero, e non necessariamente nel papato romano, il termine di riferimento sicuro, VII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico nemico, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto seppellire ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] impero, perche in essi con ricchezza di fonti e di raffronti con le istituzioni di altri popoli delt'antichità I, Napoli 1813, pp. 10 ss.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, Torino 1857, II, p. 772; B. Cenni, Studi di diritto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro RomanoImpero, e [...] aragonese del Settecento. Come sempre in antico regime, e in Spagna in particolare lui polemico verso il mondo curiale romano, fu come lui convinto della 333; M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] ), fedelmente copiato dall'antico e arricchito di cesellature 5 s., 15).
Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con C. Pacetti, campione del neoclassicismo romano, avviandosi sotto la sua guida alla ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] lo vide impegnato con L. Romano nell'elaborazione di un programma a stabilire un accordo con gli antichi amici della Destra. Sembrava che il [ma 1864]; Il Comune d'Italia e l'Impero nel secolo XIII, Napoli 1865; Del concetto politico italiano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] , ma anche quelli della Spagna, dell'Impero e della Francia.
Il B., ricevuto poetica latina. Nel loro soggiorno romano trovarono appoggio presso di lui VIII. Il B., secondo le istruzioni del suo antico aiutante, ora ministro di Francia Mazzarino, e in ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] sperone roccioso su cui si trovavano l'abitato romano e l'antica sede episcopale di Sabiona. Nel terzo documento ( di K. Francke, Hannoverae 1892, p. 378; Constit. et acta publ. imper. et regum, ibid., Legum sectio IV, I, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom. vitae, I, p. LXXIX e cfr. Duchesne, p al punto dove cessava l'antico Liber pontificalis. Portato via da sono ormai, al di là dell'imperatore scismatico, i Regni europei e i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] ricordano i gioielli di stile antico realizzati in collaborazione con gli individuato in Enea, padre dell'Impero); Di una più precisa dichiarazione è dato particolare rilievo nelle opere sul '46-'49 romano (ma si veda il giudizio di M. Minghetti ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...