BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] e le attività di quest'uomo politico romano del I secolo d. C. a sull'amministrazione fiscale delle miniere dell'Impero e da una storia delle il B. ha più di ogni altro studioso di antichità legato il suo nome alle ricerche di archeologia cristiana e ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] volsero preminentemente verso il mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò da Th. Mommsen nel corso del suo soggiorno romano del 1844-45 e, a differenza del progetto francese in Istituto archeologico dell'Impero germanico, arrivò anche la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] luogotenente del gran maestro e tesoriere in quei territori dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i cavalieri alla chiesa del priorato romano sull'Aventino, a S. Maria del Priorato, in un sarcofago antico.
Il monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] nominato professore ordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, modo quasi esclusivo come storico romano.
Già il saggio giovanile su che, dall'ascesa di Settimio Severo al breve impero di Gallieno, si caratterizzò per l'inarrestabile ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] tra le contrastanti forze del Sacro RomanoImpero, del Regno normanno, dell'Impero bizantino, e in pericolo di compromettere , a tutti costi, la legalità repubblicana. Nel 1183 l'antico antagonismo esistente tra i Vento e i da Castello da una ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] concilio ecumenico romano (1123) cui presenziò il metropolita di A., Olrico che sancì gli accordi tra papato ed impero conclusi con Bergamo,IX, 2 (1915), pp,. 101 s.;F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia,II parte, I, Bergamo 1929, pp. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] 1805, mentre la Liguria veniva annessa all'Impero napoleonico e il dottor Giacomo si ritirava ai primi di luglio e coronò un antico sogno, restandogli a fianco per una decina C. Pisacane, Epistolario, a cura di A. Romano, Milano 1937, p. 148).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] stesso tema. Questo trattato più antico non è stato conservato e non delle eresie, dei concili e degli imperatori. Non si sa se questi tre pp. 292 s.; I. Spiteris, La critica bizantinadel primato romano nel secolo XII, Roma 1979, pp. 126-153; S. ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] A. Casella, Costituzione e ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra Sacro RomanoImpero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico, quad. XVII, Bologna 1985, pp. 305, 309; G ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] marzo 1932, direttore), l'antico foglio di Genova recuperò la il prestigio del foglio romano suscitando, al tempo Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'Impero, Milano 1992, p. 458; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...