DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Faggiuola sarebbero riusciti a strappare ai ribelli dell'Impero. La concessione fu il premio per l di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, lasciò, si trovò così di fronte all'antico nemico, Pier Saccone Tarlati. I ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] dell'antica Roma, fino all'anno 1870" (Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano. L in La Tribuna, 8 febbr. 1928; Un lutto per la classe venatoria romana, in L'Impero, 10 febbr. 1928; R. E., C. D., in Archivio d. R. Società ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il di un'intesa che restituisse all'Impero quell'unità e quella pace religiosa ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia della ancora irrisolta questione era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e sicuro conoscitore delle lingue antiche e moderne, qualificandosi nella . Nel 1913 pubblicò a Perugia L'Impero e il cristianesimo da Nerone a Costantino cristianesimo, nella lotta con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] 1055. La sua festa nel Martirologio romano è fissata l'ii novembre.
L' coen. crypt., p. 18).
Sia il Bios più antico, sia il più tardo encomio, sia il sinassario, e burrascosa dalle incursioni saracene, cui l'Impero non era in grado di far fronte ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , sia dai sostenitori dell’antico regime, che lo consideravano Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] privilegiato da Sua Maestà Cesarea e da tutto il Sacro RomanoImpero"; inoltre il suo nome compare con questa qualifica fra . Biblioteca dell'Istituto musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue of ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] nella carriera dal suocero, illustre esponente dell’antico baronaggio. Sostenitore di quest’ultimo e del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro RomanoImpero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] giunto a Castrum Luceoli, antico centro presso l'odierna . Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura 299-303; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...