SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] accenna ad alcune epigrafi che testimoniavano il passato di antica repubblica della città di Napoli. Una di esse si 171-192 (in partic. p. 175); G. Galasso, Alla Periferia dell’impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo, Torino 1994, p. 247; M ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] licenza e di laurea in Torino, Biblioteca nazionale universitaria, Fondo antico, DAN. 311.50, 314.24; i verbali del Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] al 27 novembre, fu chiamato a Pechino alla corte dell’imperatore Kangxi, presso la quale rimase dal febbraio del 1711 al Documenti e titoli sul privato fondatore dell’attuale R. Istituto (antico “Collegio dei cinesi” in Napoli), M. R., sulle missioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] il giovane era stato preso al servizio dell'esarca, l'imperatore Giustiniano II, ammirato dai versi di G. inviati da Teodoro Wien 1902, pp. 319-323; G. Zattoni, Un frammento dell'antico officio Ravennate, in Rivista di scienze storiche, II (1905), pp. ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] economica fondata sul possesso delle terre e di tutti i simboli di un antico e radicato potere sia tra le mura cittadine che nel contado. L'appoggio dell'imperatore garantiva, comunque, la sopravvivenza di tale gruppo politico ed in particolare del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] 'anno 669, all'epoca del papa Vitaliano e dell'impero di Costantino IV. Questa data, però, è difficilmente avvenuta all'epoca di Ariberto è confermato dal fatto che la più antica copia conservata della lista con la cronologia dei metropoliti e con ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] vedere riconosciute le proprie rivendicazioni su tre feudi del Ponente ligure: il Sassello, antico dominio della famiglia Doria che era stato in parte confiscato dall’Impero, il Marchesato del Finale, già dei Del Carretto e ora sotto il controllo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] delle arti. Nel 1662, anno in cui divenne protettore dell’Impero, siglò con gli Este di Modena un nuovo lodo relativo all un ottimo patrimonio, unitamente a preziose collezioni di arte e antichità. La figura di Pio è infatti anche legata alla memoria ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] marchesi, dei re longobardi, degli imperatori del Sacro Romano Impero, delle più importanti famiglie fiorentine, Sarrini, Otia Palladis,Firenze 1651, p. 162; L. Agostini, Gemme antiche figurate,Roma 1657, p. 33; V. Armanni, Lettere,Macerata 1674, 11 ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] seguita dai domenicani nei loro precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal , si trasferì all'Aquila presso il suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora vicario della Provincia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...