Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] l’elemento dotto consiste in una semplice aggiunta. Nel caso del Comune savonese, Crixia era il nome di un’antica località del tardo Impero, i cui resti archeologici potrebbero essere quelli rinvenuti in località Pareta.Lo stesso valse, nel 1867, per ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] che esse potevano avere, ed è per questa ragione che, in quell'antico diario, egli trovò un gancio di seduzione in più per il suo l'età e il concetto di Medioevo dalla decadenza dell'impero romano alla rivoluzione industriale».In quel romanzo, da cui ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] ), Lepanto; condottieri romani, dalla Repubblica al tardo Impero e nobili romani segnalatisi nella battaglia di Lepanto: è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] cronaca fiorentina si dice del calcio come gioco proprio e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata. , nelle imminenti guerre coloniali, per la rinascita dell’impero). Basti pensare alle denominazioni più diffuse, in quegli ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] tutt’in un botto» (Belli 1889, p. 89). Ma è Roma caput mundi la locuzione che rappresenta l’emblema dell’Impero nell’Età Antica: un micro-universo alla testa del mondo intero. Un detto che dona all’urbe un’ulteriore accezione semantica, sondando la ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] Coniata (XVI 21, 4), fonte autoptica degli avvenimenti,memori degli antichi patti stretti con i Romani [ossia i Bizantini, così chiamati nelle fonti storiche in quanto eredi dell’Impero romano] e non tollerando di vedere che la benevolenza loro ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia una specie di giacca. E il nome formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] controcanto alle Lusiadi di Luís Vaz de Camões, si prefigura una rinascita del Portogallo come impero dello spirito e della cultura in luogo del potere antico legato al dominio sui mari. A fronte di un'opera pubblicata assai esile, probabilmente per ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] una sublime vendetta contro i suoi numerosi avversari». Dall’Impero romano al Reich hitlerianoTorniamo ai versi rubati. Scrive Lucrezi, ordinario di Diritto romano e di Diritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, nel saggio Dante e la ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ci limitiamo a segnalarne alcuni. Tra i prestiti più antichi dal francese, abbiamo champagne, attestato nella forma ellittica vin inventato, di Nicolas Chauvin, soldato francese dell’impero napoleonico, particolarmente coraggioso e mutilato più volte, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi ai re di Battriana e infine ai Parti....
Primo elemento di toponimo dell’antico Impero Romano, di origine militare. Tra i noti: C. Dimmidi, oggi Messaad (Algeria); C. Mattiacorum, sulla riva destra del Reno, di fronte a Magonza.