L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nello scacchiere danubiano sin dagli ultimi secoli dell’Impero è legata a rapporti economici ed esigenze di difesa secolo persistono gli esemplari di ferro ageminato i cui pezzi più antichi sono noti da Castel Trosino e Nocera Umbra: dalle cinture ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] .) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a scadenze Strategy, Napoli 1994, pp. 109-19; P. Daffinà, La seta nel mondo antico, in M.T. Lucidi (ed.), La Seta e la sua Via (Catalogo della ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Olimpia, deve esser stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il tripode che si Bull. Com., lxxiii, 1949-50 (1953), p. 205 ss. Immagini di imperatori: I. Babelon, Revue Numismatique, xv, 1953, p. 23 ss.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di T. da parte di Claudio basandosi sul fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella città appartengono al periodo del suo impero e che nella metà sud della città antica vi sono solo tracce di un campo militare (quello dell’Ala I Hispanorum ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] a S del fiume. Di ciò sarebbero indizi la maggiore antichità del santuario come la sua distanza dall'abitato e la diffusione direzione negli ultimi tempi della Repubblica o sotto l'Impero. Altri ritengono, al contrario, di poter attribuire ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] che talvolta sembra si possano ravvisare anche nei disegni su roccia scandinavi. Della più remota antichità nulla ci è conservato ed appena all'epoca dell'Impero romano grezze figure in legno denotano che ci troviamo di fronte ai primi tentativi di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] oppure, nei marchi di Anastasio, il nome dell'imperatore in caratteri latini. I cinque oggetti pervenuti sono Ultime voci della via altinate, in Anthemon, Scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 367-376 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 2000 a.C., ma un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di fusione in ceramica fino ad oggi nota in Corea è del 900 , nella regione nord-occidentale coreana, conquistata dall'impero cinese della dinastia Han. Già dal 75 a ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] colloca dopo la conquista sassanide del 241. Ma già nel 224 l'impero parthico era stato rovesciato da Ardashīr I della casa sassanide e la van Lohuizen-de Leeuw aveva definito i documenti più antichi della primitiva arte del G., mentre il Soper ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo stesso sostegno, ma senza il t., appare anche sulla facciata di Alessandria è probabilmente la più antica rappresentazione monumentale di un imperatore in t. (Diocleziano o ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...