CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] nell'Asia Centrale prima ancora del sorgere della Persia degli Achemènidi, confermando così l'antica credenza di Strabone che l'impero del Ch. abbia preceduto quello persiano e gettato le basi del futuro dominio della dinastia degli Achemènidi. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] C. nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai vasi dello stile policromo rodio, ai derivati di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] nella grande mitologia generale ed equamente affiancate alle antiche divinità ed eroi, i quali dal canto poggia sul globo terrestre, essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ne hanno rivelato la notevolissima importanza: il nome antico non è noto, ma forse era già Virunum, Noricum, Wien 2001.
In generale per la scultura si vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] 2100 e il 1800 a.C. Una datazione così antica, contemporanea alla prima metallurgia della valle del Fiume Giallo, vie di scambio occidentali dominate dall'espansione economica dell'Impero romano.
Bibliografia
C. Renfrew, The Emergence of ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] massimo splendore. L'una e l'altra fanno parte dell'impero Kuṣāṇa al tempo del gran re Kaniṣka (prima metà del II sottile. Tuttavia si conserva, nella nuova stilizzazione, il ricordo dell'antico panneggio ancora in uso nel N-O dell'India e in ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] a scopo funerario o per indicare l'assimilazione alla dea di una imperatrice; se ne conoscono più di venti copie, a Copenaghen, al un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte più antica o prodotto di eclettismo. Tale è il caso dell'I. Barberini ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Sicilia; servirono di base navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria. - La ricchezza ellenistica e romana, ma il reticolato stradale può essere assai più antico. Fin dal periodo arcaico la città si estende sul pendio e ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] concentrati su ricerche rivolte a stabilire una storia archeologica del sito antico, come anche delle origini della dea locale, che dette il scuola di scultori che fiorisce ad A. durante l'Impero.
I lavori nel tempio di Afrodite, iniziati nel 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] ruolo importante come punto d'appoggio del limes orientale dell'Impero; lo pseudo campo di Diocleziano è in realtà un ipogeo, datata nell'83 d. C., è probabilmente l'esempio più antico di questo nuovo stato di cose. Si è potuto constatare anche che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...