L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] L’esistenza di una chiesa cimiteriale nell’area dell’abitato antico di A. è provata dalla scoperta di elementi scultorei Gregorio”.
La necropoli paleocristiana di A. occupa, all’interno dell’antica cinta muraria, l’area tra i templi di Ercole e di ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] a. C. dalla città di G. (fondata, secondo le fonti antiche, da un re eponimo) che divenne la metropoli della Frigia. Durante l dalla posizione di capitale. Entrata a far parte dell'impero achemènide fu conquistata da Alessandro (che nel 334 avrebbe ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] ingiuste persecuzioni, loda la pietà e l'umanità degli imperatori, ne esalta l'amministrazione e il governo. S'indovina pure le introduzioni premesse alle principali edizioni e traduzioni. Il più antico ms. che ci ha tramandato le opere di A. è il ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] Grecia vera e propria e da questa ricevette impronta tutta la civiltà antica, anche dopo la conquista romana, la quale diffuse l'e. in effettivamente sino a quel tempo l'arte dell'Impero si muove fondamentalmente sopra una tradizione formale che ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] età augustea, e costituisce, pertanto, l'esempio più antico di cupola interamente girata. Più grande è il cosiddetto della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989.
Mantova, in Milano capitale dell’Impero Romano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171-72.
G. pp. 33- 43.
C. Scalari, Nuovi dati su Mantova in età antica. I materiali dello scavo di via Tazzoli n. 13, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] E il fenomeno gallienico è soltanto in apparenza un ritorno all'antico.
Per P. la bellezza dipende dalla coesistenza di una forma pietra, ma solo quel tanto in cui la pietra ha ceduto all'imperio dell'arte" (v, 8, i). Onde si può anche capire ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] la concezione è ancora echeggiata nelle titolature regie del Nuovo Impero, in cui il sovrano avrà fra i suoi titoli del tempo, che copre il torso e le gambe, anziché nell'antico perizoma. Alle corone rituali del regno si sostituisce la "corona azzurra ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] Nel 1845 il museo si arricchi di una collezione di 182 vasi antichi, greci in gran parte, della regione di Nola, acquistati dagli repubblica, soprattutto denari degli ultimi secoli, dell'impero (in generale), monete da ritrovamenti. Oriente, ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] per le ceramiche selgiuchidi estratte senza metodo da cacciatori di antichità clandestini. Nel 1912-13 e nel 1925 Rayy fu 550 a. C. R. fu presa da Ciro e fece parte dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...