Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] vari corredi della necropoli, e per tutta la durata dell'Impero fu una piazza di primo ordine per il commercio italico- di magazzini portuali venuti in luce lungo la via Saffi, lambita in antico dal mare; gli avanzi di un edificio termale in via G. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a epoca recente (1980) il quadrilatero antico era poco conosciuto. Attualmente, sono stati identificati quattro decumani e due cardines. L’intervallo di circa 120 m fra i due ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] alla frontiera siriaca e così adatto a costituire il centro di un impero egiziano proteso verso l'Asia. Ramesses II, il re più attivo dinastia- o prima. La datazione dei pezzi all'Antico Regno, ripetutamente proposta, manca in realtà di una congrua ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] provenienti da aree di abitazione, tra le quali l'abitato più antico conosciuto in Svezia, databile intorno al 10.000 a. C., armi, gioielli e gettoni di pasta vitrea importati dall'impero romano. Il numero delle stazioni dell'Età del Ferro conosciute ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] . Partitamente nel I sec. dell' Impero, sorsero nel municipium grandi edifici pubblici, R. Museo di Palermo, p. 30; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; id., Ceramiche ellenistiche di C., in Studi Siciliani, Palermo 1946, ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] sue propaggini neoattiche si inoltrerà nei primi secoli dell'Impero romano, non esaurisce che uno degli aspetti del pp. 1-2; 12-28; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947; L. Borrelli, Una scuola di manieristi dell'ellenismo rodio- ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] di S. è la coincidenza della piazza Plauto con il Foro antico. Non si può parlare con altrettanta certezza del percorso delle strade ha avuto vita lunghissima, dall'età repubblicana al tardo Impero e risulta più volte ampliato. A uno degli ampliamenti ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] verso i primi secoli dell'èra cristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente pubblicate (Syria, xxix, nella sinistra un mazzo di calami dorati; tra A. e l'imperatore è un cammello. In una altra moneta del periodo adrianeo abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le Arti, II, 1939-1940, pp. 89-92 e p. 284; III, 1940-41, p. 136; M. Cagiano De Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, Roma 1940, p. 23 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] 1977, gli unici documenti che attestavano l’importanza del centro antico erano le due basi marmoree con dediche iscritte a Lucio , quando la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...