PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] coeve di incinerati che riflettono chiaramente due periodi, uno più antico (VI sec. a. C.) di rozze urne di ceramica che già alla fine della Repubblica o al più al principio dell'impero P. fosse diventata colonia con l'appellativo di Iulia. In realtà ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] in epoca bizantina, a km. 16 di distanza.
L'antica Thignica, la cui origine è sconosciuta (un santuario dedicato a luogo di culto numida o punico), apparteneva, agli inizi dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova colonia di Cartagine. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] prima che questi morisse, avendo a sua volta adottato i due futuri imperatori, M. Annio Vero e L. Ceionio Commodo. Festeggiò nel 148 il riportano nella gran maggioranza a tre archetipi. Il più antico sembra essere il cosiddetto "tipo Formia", di cui ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] via Egnatia, E. prosperò particolarmente nei primi anni dell'Impero. Per un secolo e mezzo infatti, la Macedonia fu si è scoperto il muro orientale e l'abside di una basilica più antica (B), di cui si sono rinvenuti, sotto il pavimento in mosaico ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] L. Lorimer (1950).
Dopo la fondazione dell'impero germanico, la direzione dell'Istituto Archeologico Germanico andò , barone G. Barracco, nella costituzione della sua ottima raccolta di antichità (v. roma, Musei). Nel 1892 uscì in edizione di lusso ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] visto dianzi; soltanto un tipo, forse più antico degli altri, suggerisce un minuto viso di 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto di imperatrice del Museo Civico Giovio a Como, riconosciuto invece come Costanza da R. Delbrück, Spät. ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] -i Kuna e praticamente nulla si sapeva del suo passato più antico fino alla scoperta occasionale, nel 1958, di un editto bilingue conosciute ed il più occidentale degli editti del grande imperatore Maurya, apostolo del buddismo, e l'unico scritto in ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] imperiale, che aveva ripreso, nel mutato concetto dell'impero, un significato affine a quello cosmico avuto nelle di S. Marco a Venezia, ritenute (però non concordemente) più antiche, una nota di vivace pittoricismo era introdotta (in tali anni) dall ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] cDrte dei re di Axum e visitò la città ai primi anni dell'impero di Giustino (Topogr. christ., 1, 140, in Migne, Patrologia Graeca, da un supporto conico: presso quasi tutti i popoli dell'antichità il disco radiato significa il sole e gli scaglioni i ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] , 43) con denominazione confermata in alcune iscrizioni del II sec. dell'Impero (C.I.L., vi, 2404 a; x, 4832). Dalle iscrizioni di un edificio pubblico con semicolonne in travertino.
Delle antiche strade urbane è oggi visibile, presso la Porta Romana ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...