• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [4597]
Diritto [262]
Storia [953]
Arti visive [888]
Archeologia [813]
Biografie [700]
Religioni [401]
Geografia [269]
Europa [228]
Architettura e urbanistica [214]
Storia delle religioni [170]

PERTILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Antonio Stefano Tabacchi PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] pubblicazione della Storia del diritto italiano dalla caduta dell’Impero romano alla codificazione, articolata in sei volumi e saggio Il diritto penale del secolo XIII studiato nell’antico statuto di Padova (Venezia 1883); la voce Statuti municipali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Prezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Prezza Fulvio Delle Donne PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] così come «un cuculo dall’aquila o un sorcio dal leone»; mentre invece era Corradino colui che era «disceso da prosapia di antichi imperatori», la cui stirpe non solo faceva capo a Carlo Magno, ma arrivava fino a Enea. E spingeva, infine, con toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – REGNO DI SICILIA – MANFREDI MALETTA – CARLO I D’ANGIÒ – DINASTIA SVEVA

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] fu inviato a Firenze per perfezionarsi nelle lingue antiche e nella filosofia. Attese in seguito a Bologna 1922, pp. 15-30; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

decretali

Enciclopedia Dantesca (1970)

decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] ac phylosophiae cuiuslibet inscii et expertes si oppongono all'Impero proprio fondandosi sulle d., D. si preoccupa di costituiscono per così dire i presupposti e la base, come l'Antico e il Nuovo Testamento; poi delle altre cum Ecclesia, formandone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONAGUIDA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis) Severino Caprioli Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] Curiae Romanae, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, LXXIX (1899), pp. 3-19; N. Tamassia, Avvocatura e milizia nell'impero romano, in Scritti di storia giuridica, I, Padova 1964, p. 235; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stazionarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] licenza e di laurea in Torino, Biblioteca nazionale universitaria, Fondo antico, DAN. 311.50, 314.24; i verbali del Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOTTONE, Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte Giorgio Vaccarino Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] A. Pilati nella polemica giusnaturalistica contro i diritti storici imperanti, a favore di una codificazione che si fondasse sui principî onore e di cavaliere dell'Impero (agosto 1808). Infine fu invitato dall'antico convenzionale e membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] l'aggregazione momentanea al Regno Italico e, nel 1815, la definitiva annessione all'Impero asburgico, se pure avevano cancellato ogni ricordo dell'antico regime ecclesiastico, della secolare commistione di poteri temporali e spirituali incarnati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] : è l'atto di cessione dei diritti sull'impero romano d'oriente da parte del despota di Romania Patria, XLIII (1920), pp. 15, 82; C. Scaccia Scarafoni, L'antico statuto dei "magistri stratarum" e altri documenti relativi a quella magistratura, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] ed ecclesiastiche rapporto ai diritti del sacerdozio e dell'impero, Venezia 1773. In esso, partendo da una rigida morte gli impedì di completare un compendio delle Vite de' Santi dell'Antico Testamento di A. Martini. Fonti e Bibl.: G. A. Moschini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali