Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] si aggiunsero gravi tensioni sociali. Il riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano comportò la divisione della provincia in sorge soprattutto per impulso di Augusto e Tiberio. Sull’antico luogo di culto di Taranis ne viene costruito uno dedicato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] valle sul corso del Danubio; la Inferior comprende non solo le antiche città greche alla foce del fiume (Tomis, Callatis, Mesembria, ecc sul posto, di pittori provenienti dal centro dell’Impero.
Bibliografia
In generale:
A. Mócsy, Gesellschaft und ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] (Ordo urbium nobilium, 45) tra le otto più importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’età del Bronzo Antico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato il territorio con piccoli agglomerati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane e tardo-antiche, in Castelli del Friuli, Udine 1981, pp. 61-95.
M ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] si dimostrarono i più fermi oppositori della politica sostenuta dall’imperatore e dalla gerarchia ecclesiastica che al volere di questi a Pliska e a Preslav che hanno fatto luce sulle più antiche fondazioni sorte tra i secoli IX e X sotto il diretto ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] esistevano inoltre numerose necropoli. Durante il Basso Impero l'impianto urbano di A., non ancora ricostruibile nella galleria sud una decorazione vegetale e zoomorfa, a O scene dell'Antico Testamento, a N la vita di Cristo e infine a E immagini ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Ioulios Eurikl [...] per i sacrifici in onore dell’imperatore e per le riserve di olio per entrambi i cui la città godeva, tra i quali quello di mantenere la sua antica costituzione, e dal controllo dell’intero territorio della Messenia. Tra il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , a contrasto delle spedizioni di conquista promosse nel 968 dall’imperatore Ottone I, e infine all’epoca del re danese Valdemar del Nord, in F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondo antico, Bari 1983, pp. 201-25.
J. Lindsay, I Normanni, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] militari, sia politico-diplomatiche, Augusto inserì nell’Impero tutti questi territori: l’atto conclusivo, nel 14 passo del Monginevro.
Il centro più importante è Segusio (Susa), antico punto di riferimento per la popolazione dei Segusi e sede di re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] si deve fare portatrice. Tratto distintivo di questa rinascenza è il recupero dell’antico, soprattutto nelle sue componenti tardoantiche e cristiane. L’impero che si vuol far rivivere non è tanto quello romano classico, quanto quello cristiano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...