• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [4597]
Europa [226]
Storia [951]
Arti visive [888]
Archeologia [812]
Biografie [700]
Religioni [401]
Geografia [268]
Diritto [262]
Architettura e urbanistica [214]
Storia delle religioni [170]

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] con l'assassinio di re Filippo. Il più antico libro fondiario dei Wittelsbach mostra le dimensioni del territorio ucciso il 15 settembre 1231, si diffuse il sospetto che l'imperatore fosse stato l'istigatore del crimine. Questo dubbio, che in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] , alla quale successe la via Domitia che, nel tratto urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana. L’abitato più antico, databile alla prima età del Ferro, si sviluppò ai piedi del Mont Cavalier, nei pressi di una sorgente, nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Troia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Troia Roberto Bartoloni La città dell’Iliade Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] strati appartengono a un’era che si spinge fino al termine dell’antica Età del Bronzo egea (1800 a.C. circa). All’interno vita del sito, Troia IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza. Con la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRETTO DEI DARDANELLI – LUCIO CORNELIO SILLA – HEINRICH SCHLIEMANN – WILHELM DÖRPFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia Rossana Martorelli Colonia Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] Normanni nell’881, il vescovo Brunone, fratello dell’imperatore Ottone I, promuove un progetto di sistemazione della città forse era già un edificio di culto. Sebbene la notizia più antica risalga all’866, la sorte della chiesa di S. Pantaleone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] L’esistenza di una chiesa cimiteriale nell’area dell’abitato antico di A. è provata dalla scoperta di elementi scultorei Gregorio”. La necropoli paleocristiana di A. occupa, all’interno dell’antica cinta muraria, l’area tra i templi di Ercole e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989. Mantova, in Milano capitale dell’Impero Romano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171-72. G. pp. 33- 43. C. Scalari, Nuovi dati su Mantova in età antica. I materiali dello scavo di via Tazzoli n. 13, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] che essa abbia avuto origine dalla spedizione militare del console del 124 a.C., Sestio Calvino, contro i Sali. I livelli archeologici più antichi, tra l’altro molto esigui, sono della seconda metà del I sec. a.C., ma la città non si delineò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Premessa Premessa (Red.) Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] , i passi decisivi che avrebbero portato il mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni nelle quali si affronta il passaggio dalle suddivisioni provinciali dell’Impero romano a quelle statuali del Medioevo pieno, passaggio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux Giovanni Coppola Bordeaux Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a epoca recente (1980) il quadrilatero antico era poco conosciuto. Attualmente, sono stati identificati quattro decumani e due cardines. L’intervallo di circa 120 m fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] 1977, gli unici documenti che attestavano l’importanza del centro antico erano le due basi marmoree con dediche iscritte a Lucio , quando la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali