WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . In tal modo la casa d'Austria riusciva nel suo intento secolare di rafforzare gli antichi suoi possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia. Suscitò però la diffidenza dei ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] XV, fu riccamente decorata nel 1681-82 con graffiti e pitture. Nell'antico convento di S. Domenico la cappella detta "de los Reyes" ha ; e quando le lotte intestine spezzarono l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] i. Dopo il 6° secolo a.C., con il consolidarsi degli imperi iranici a sud e delle società dei nomadi allevatori a nord, la a.C., da parte di Alessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria di M ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] forse di Mitridate i, come suggerisce il nome antico, Mitridatocerta. Ospitava le fabbriche reali, raccolte in . Della storia e della cultura della P. dopo il declino dell'impero arsacide e la conquista sasanide pochissimo è noto, ma certo le ragioni ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] che è andato lentamente dilatandosi a pianta ovoide attorno all'antico centro - dove ora è la Piazza del Duomo - e negli Itinerarî Peutingeriano ed Antoniniano. Ancora con la decadenza dell'impero il nome Ira appare dato ad un fiume non lontano da ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] e dei personaggi politici più ragguardevoli del secondo impero. Durante la guerra del 1859 contro l'Austria il V. Tuttavia il Ricasoli, succeduto al Cavour, gli confermò l'antico mandato, e altrettanto fecero il Rattazzi e il Minghetti; e se ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] della storia romana dall'età repubblicana al tardo impero nei suoi aspetti politici, sociali ed economici: buon uso della ricchezza. Saggi di storia economica e sociale del mondo antico (1988); Dionysius and the history of Archaic Rome (1991; trad. ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] fu conservata dai Seleucidi, presso i quali le satrapie e le sottoposte eparchie restarono come i quadri dell'amministrazione. Nell'impero romano le satrapie entrarono solo con l'annessione di una parte piccola dell'Armenia al tempo di Teodosio. Tali ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] , la distinzione etnica fra patrizî e plebei e l'attribuzione della caduta dell'Impero specialmente allo spostamento della vita economica e commerciale del mondo antico dal bacino mediterraneo all'asse Reno-Danubio.
Opere principali: L'impôt de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] impedire che si giungesse alla rottura definitiva tra Francia e Impero: a Vienna si facevano intanto sentire i fautori di un le pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...