La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] per la Grecia preistorica, per l'Italia antica e per l'Impero romano, in cui l'abbondanza di disporre di un numero sicuro e crescente di sciami. La Grecia antica conobbe un'apicoltura specializzata, ma sono i trattatisti romani (in particolare ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] storiche riguardanti l'intera Sogdiana e, solo in rari casi, l'antica Samarcanda. È noto così che fra i secc. 6° e 4 London 1884, I, pp. 32-33).
Con il crollo dell'impero turco d'Occidente la Sogdiana nel 659 cadde sotto il dominio nominale ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] fine del periodo accadico, che vide la distruzione dell'impero semitico; quando poi sopraggiunse un periodo di ripresa politica sumerica 'antico, con l'improvviso abbandono di tutta la tematica artistica che aveva accompagnato il periodo dell'impero: ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] dopo la sua cacciata dall'Egitto nel VII sec., mantenne un impero nell'Alta N., mentre la Bassa N. continuò a rimanere conservato il nome, e che si erano organizzati sull'antico territorio meroitico.
In un paese così articolato si inserisce ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] collegata con quella urbana- racchiudeva il Castro Vetere, l'antica acropoli: tracce di mura sono state rinvenute in varî punti databile fra la fine della Repubblica e gli inizî dell'Impero); Villa di Cassio (i suoi resti monumentali, anche essi ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Cambridge Mass. 1939, pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On Some Articles of Armor and their Names, in Journ. Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore a cavallo sul dittico del Louvre. È un ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] costruzioni termali della parte latina e quelle della parte greca dell'Impero. È sicuro, in ogni caso, che l'architettura termale romana ha ben presto elaborato i più antichi schemi di stabilimenti in una forma di costruzione monumentale rispondente ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] M. Fiorentini di Lucca. Forse era il d. da scrittura di un imperatore (GoldschmidtWeitzmann, Byz. Elfrnbein-skulpturen, ii, n. 36-37).
Nel Medioevo sopravvisse l'antica tradizione di collocare su rilegature di libri valve di dittici del periodo tardo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] legame tra la locale tradizione arcaica e l'architettura religiosa dell'Impero Romano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto edificio circolare della Grecia antica (misura più di venti metri di diametro), dedicato dalla regina Arsinoe ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] -510 a. C.) hanno reso leggendaria S. già nel mondo antico: le dimensioni della città, l'estensione del territorio, il numero degli Strabone, S. poco prima del crollo comprendeva nel suo impero non meno di venticinque città e quattro diversi popoli. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...