MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] sul fiume: Traetto (traiectus).
Il sito della città antica è rimasto contrassegnato dal lungo acquedotto che, su 150 C. Indice della fioridezza della città nella prima età dell'Impero è, oltre al grandioso acquedotto, il teatro che, tagliando ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] in caso di riparazioni. Il tipo comunque doveva essere di alta antichità, anche se non molto frequente, perché un esempio ce ne cortile e sala o tablinum nelle domus ostiensi del tardo Impero. Il cantarus o fontana centrale delle abluzioni è la ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] non più recente del III sec. a. C., dato che la più antica epigrafe (finora nota) di T., dedicata dalla città ad una regina Arsinoe massimo conserva ancora facciate di edifici del tardo impero con una fontana pubblica, statue e colonne onorarie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] molto rapidamente in tutta l’isola. Il sito più antico noto è situato a Mount Sandel nella contea di Derry stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero romano in Occidente e l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel V ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] sono state riprese dalla Missione Italiana del Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino Oriente.
Le fonti deporta il re Tarkhiunazi e annette il paese all'impero assiro.
Sebbene la località presentasse tracce di insediamenti eneolitici ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] lontana dal golfo Argolico, oggi di Nauplia, occupava nei tempi più antichi l'acropoli maggiore, o Larissa, dove si trovano resti di mure era popolosa e aveva buone fortificazioni. Durante l'Impero romano fu abbastanza prospera.
Nella sella (Deiras) ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] cui risalgono frammenti di ceramica d'impasto, fino al tardo impero. Non si può dire la stessa cosa per un quartiere curvo si sono trovati avanzi di case, la cui fase più antica risale ad epoca di poco posteriore alla guerra annibalica.
Nella parte O ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] 'attuale sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e di oliveti, ne ricorda ancora di Troia, e quindi poco dopo la caduta dell'impero hittita: sarebbe attestata, perciò, una colonizzazione predorica, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] si è voluto affermare: anche le testimonianze archeologiche confermano ciò, mostrando piuttosto un lento trapassare tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo, con il riadattamento e la continuità di utilizzo delle strutture romane che dalla funzione ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] volle sancire l'atto di amicizia elevando un arco vicino all'antico castrum (v. più avanti). Sembra che Claudio, finite le il titolo di re, ma Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le lotte per la successione di Nerone ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...