FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] riconoscere un re "heretico". Il F. ribatteva che "era antico instituto in quella Serenissima Signoria (che si è governata sempre Fornisce inoltre puntuali notizie sulle vicende interne dell'Impero, specie quelle che vedevano contrapposti i cattolici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] centrale per integrare le province italiane nell'Impero austriaco, riuscì a partecipare, con A , cc. 289r-292r; 737, c. 51v; Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico, Prove di nobiltà, 51, c. 111; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ). è questo un dato importante, ignorato dai più antichi genealogisti secondo i quali la famiglia sarebbe continuata dopo quella i C. poco prima dell'anno 923, cioè ancora sotto l'imperatore Berengario e quando era ancora in vita Berta, la vedova del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] riguardosamente, Venezia agogna non solo "per il suo antico instituto, ma per l'osservanza che professa alla si somma a quello, del 24 luglio 1683, d'aver seguito l'imperatrice Eleonora a Salisburgo, anziché rimanere, in ogni caso e ad ogni costo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] 7,245, PG 76, cc. 873-876 = Iul., Gal. 59; Giuliano Imperatore, Contra Galilaeos, a cura di E. Masaracchia, Roma 1990, p. 59: della conversione di Costantino, in Simblos. Scritti di Storia Antica, Bologna 1995, pp. 265-286.
29 Giuliano ritorna in ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] VII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico nemico, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto in un ipotetico e del tutto infondato atteggiamento di ostilità all'Impero (Wiberto, cancelliere regio per l'Italia e poi papa enriciano ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] il permesso di stampa all'abate A. Longo, l'antico collaboratore del Caffè divenuto regio censore per le stampe; era di stanza il Wurmser. Profittando dell'armistizio tra Francia e Impero, nel febbraio 1798 fece un breve ritorno in Lombardia: il 14 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] della posizione di forza che aveva in quanto alto funzionario dell'Impero, si sia intromesso nelle lotte comunali, allora in atto nel Piemonte meridionale, per rioccupare l'antico possesso familiare di Bene Vagienna, a danno del vescovo di Asti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] cura di G. Orti-Manara, Verona 1842, pp. 13, 31; Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 795 ss., 799, 800 ss.; Acta Henrici cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 68-71, 78-81; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 400, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] nell'assedio regio dell'ugonotta La Rochelle, i reparti del suo antico comandante, l'Hauterive. Nel 1629 il G. rimase ferito a costrinse la Svezia a cercare nuovi aiuti tra i nemici dell'Impero; donde l'incarico al G. di procurare soccorsi da parte ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...