TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] se in origine fossero anche più corte, aveva 18 colonne nella pars antica (su 6 file di 3), e le file esterne si prolungavano sui di tutto il mondo, essendo la "dimora" del Dio d'Israele; ivi entrava una sola volta all'anno, nel giorno dell'Espiazione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mondiali di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i paesi socialisti, summa medio annuo pro-capite. Con la solita eccezione di Israele e Giappone la situazione si presenta negativa: il reddito ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] . Catalogo delle musiche stampate e manoscritte del fondo antico, Milano 1965 ("Bibliotheca musicae" III); Milano: to Indian periodicals, Poona I (1955) segg.
Israele: R. Tronik, Israeli periodicals and serials in English and other European languages ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] antigermanico. A nord e a est di Mosca sono riapparsi gli antichi illustri nomi di Tver (Kalinin dal 1933) e di Nižni-Novgorod L'emigrazione dei cittadini di religione ebraica verso Israele, ammessa con grandi limitazioni già in epoca sovietica, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] nell'esposizione delle imprese dei singoli condottieri e re d'Israele e di Giuda; ma anche qui si tratta di una l'altra forma fondamentale e più diffusa del γέγος letterario nell'antichità, poggia non su libera e mossa narrazione, ma su determinati ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] una somiglianza (cfr. Cornific., lV, p. 34, 46). In fondo per gli antichi l'allegoria era una metafora (v. sopra), e per questo i Latini la chiamarono e a dimostrare la superiorità morale di Israele e della sua legge, l'interpretazione allegorica ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] .
Infatti, la parola strategia, nata nel mondo greco antico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi armi offensive, come nel periodo della guerra fredda. Solo Israele, il cui territorio è sottoposto a minaccia da parte ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] e la nuova sono che la legge antica è la lettera, la nuova è lo spirito; quindi la prima rappresenta la servitù, la seconda la libertà, infine la prima si rivolge esclusivamente il popolo d'Israele, la seconda all'intera umanità. Ma non è da credere ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] 2011; A. Destro, I volti della Turchia. Come cambia un paese antico, Roma 2011; L. Nocera, La Turchia contemporanea. Dalla repubblica kemalista al , con un conseguente peggioramento dei rapporti con Israele che toccarono il loro punto più basso nel ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Mentre peraltro il romantico tipico indugia in questa antitesi di moderno e di antico, in H. il mito della Grecia cede dinnanzi a un problema Poiché l'origine della scissione giace nel popolo d'Israele, H. ne ripercorre la storia, per rendersi conto ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...