CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] nell'uso coerente dei testi ugaritici nell'esegesi biblica, come mostrano vari studi monografici, tra cui: Il nome divino El nell'anticoIsraele, in Studi e materiali di storia delle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; Il capitolo 3 di Habaquq e i ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] A. van der Ouderjin, ebraico De prophetiae charismate in populo israel., Roma 1927 (con bibl. anche antica); H. Junker, Prophet u. Seher in Israel, Treviri 1928; J. Darmesteter, Les prophètes d'Israël, Parigi 1931; J. Chaine, Introd. à la lecture des ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] della democrazia e dell'industrialismo, esso ha comunque una preistoria frammentaria ma assai significativa che dall'epoca dell'anticoIsraele giunge fino all'età dell'illuminismo, quando il nazionalismo moderno inizia a legare i suoi destini ai due ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un particolare elmo apicato con paranuca.
Non molto, infine, si può dire sulle armi usate nell'anticoIsraele, a causa degli starsi dati figurativi e della sostanziale omogeneità della documentazione archeologica rispetto alla situazione complessiva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in luce un altro fattore che indica la presenza del politeismo, ossia il culto dei morti come fenomeno diffuso nell'anticoIsraele, che è attestato sia dal testo sia dall'archeologia. Questo culto può assumere varie forme e avere diverse connotazioni ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] forme della coscienza nazionale iniziano per molti aspetti a enuclearsi, se non già all'epoca dell'anticoIsraele e dell'antica Grecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nell'Europa medievale, in vari casi proprio attraverso una problematica relazione ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] impulsi provenienti da mondi così diversi.
1. Cronologia. - Come la maggior parte delle nazioni orientali, gli abitanti dell'anticoIsraele erano privi di un sistema fisso di cronologia. In verità nella letteratura biblica si trovano di tanto in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] opera di un essere supremo eternamente esistente è la spiegazione culturale spesso adottata da religioni che, come quella dell’anticoIsraele, sono fondate sul culto di un unico Dio che concentra in sé ogni prerogativa e funzione e decide liberamente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Eusebio di Cesarea, che era stato appena tradotto in latino da Giorgio di Trebisonda (Trapezunzio). Per il M. l'anticoIsraele, quello anteriore alla vicenda mosaica, è degno di un giudizio positivo, mentre resta sullo sfondo la visione della storia ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] .
Nel 1905 la nuova Rivista storico-critica delle scienze teologiche di G. Bonaccorsi si aprì con un suo lungo articolo sull'ispirazione divina nell'anticoIsraele. Scrisse poi, per la stessa rivista, una serie di studi sull'origine del canone dell ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...