Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] benedetta da Dio fra i popoli”.
Sul fondale di un Israele ormai ellenizzante, integrato nel sistema imperiale romano di dominio, , determinando il crollo e il dissolvimento delle antiche vedute, inevitabilmente dava luogo alla delegittimazione in ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] nella teologia medievale fino a s. Tommaso. Nell'Antico Testamento essa sembra indicare la generosità di Dio che umane esperienze. Come tale si manifesta nell'elezione del popolo d'Israele e nella benedizione degli eletti che riempie la vita di gioia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] sulla base di quattro fasi stratigrafiche principali: i periodi Cananeo (in realtà il Bronzo Antico), Cananeo Tardo (Bronzo Antico IV) e Israelita (Bronzo Medio). Nello stesso periodo gli Americani iniziavano l'esplorazione di Samaria (1908-10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] a seguito delle sue ricerche condotte nello Wadi an-Natuf in Israele, è stato riconosciuto, sulla base dell’industria litica e del Hureyra e Mureybet. Molti siti comprendenti quelli della fase antica e recente sono stati individuati in Libano e in ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , 1957) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele (Akko Mun. Mus.; Barash, 1971); ma non è , Gothic Architecture in England, London 1905, p. 207; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] è una delle più perfette opere d'arte dell'Asia occidentale antica; si conserva nel museo di Bagdad.
Non molto è rimasto principi stranieri, tra i quali è famoso Iehu, re d'Israele, seguiti dagli oggetti del tributo che fanno recare al loro sovrano ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Mi῾ilya), Judin (od. Yehi᾽am), Casal Imbert (od. Akhziv) in Israele, e il castello di Thoron (od. Tibnin) nel Libano meridionale -, alcuni del coro dal mastio quadrato. Si tratta del più antico esempio di chiesa fortificata dell'Ordine, per la quale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] giocato un ruolo importante nell'organizzazione dello spazio abitato, come è suggerito dai più antichi resti di assi (Mayan Barukh in Israele, Miesenheim in Renania). In vari casi osserviamo anche la regolarizzazione delle superfici d'abitato ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] disgiungere la sua posizione personale e schierarsi a favore di Israele.
La storia sin qui evocata è solo una parte le cose, con il modo in cui le mani applicano tecniche antiche o recenti. Sono sempre storie molto materiali quelle di cui Sereni ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] attraverso un'insolita serie di ritratti a mezzo busto dei re d'Israele, da Davide in poi.
Nel 992 s. Dunstano morì; un (Rouen, Bibl. Mun., Y. 6) donato al proprio antico monastero da Roberto di Jumièges, divenuto vescovo di Londra nel 1044 ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...