Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] astrale, come quello egizio della dea Iside o quello persiano del dio Mitra. Questi culti si affiancano alla religione scultura realizzata nel II secolo su un originale ellenistico più antico, la raffigurazione del globo celeste, con le varie ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] sul trono dell’arida Macedonia, Alessandro Magno rase al suolo Tebe e mosse guerra all’impero persiano. A Gaugamela fu combattuta una delle maggiori battaglie dell’antichità (331 a.C.), che spianò ai greco-macedoni, già al potere in Egitto, la strada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] città sia da localizzare anche l’officina del più antico vasaio italiota, il Pittore di Pisticci, i cui composizione del lato B, articolata su tre registri, è il re persiano Dario (identificato da una iscrizione) seduto in trono, mentre ascolta un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] le nuove conoscenze conseguenti alla formazione dell’impero persiano, la cui espansione verso Oriente ha rivelato verso la metà del III secolo a.C. Ricordato dagli antichi per la sua straordinaria cultura, Eratostene ha certamente tratto vantaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] sono già noti e in uso presso i Carolingi. Il più antico scettro anglosassone proviene da Sutton Hoo (Londra, British Museum), data proprio corpus di pregiati manufatti tessili importati dall’Oriente persiano-sasanide o dall’Egitto che li imitava o, ...
Leggi Tutto
Bibbia
Caterina Moro
Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani
Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. [...] infine si narra la ricostruzione di Gerusalemme ai tempi dell'impero persiano (Esdra e Neemia).
Questa storia d'Israele è preceduta da una formati nel corso del tempo e solo le parti più antiche di ciascun libro sono veramente del profeta che gli dà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] complesso determinano, tra 400 e 800, la fine dell’economia antica. A partire dal V secolo il Mediterraneo non costituisce più , quello visigoto in Spagna, il secolare Impero persiano e Bisanzio vede fortemente ridimensionati i propri possedimenti. ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] Grande Palazzo e di costruire quello delle Blacherne, rifondò città antiche come Pergamo e Dorileo in Frigia (dopo il 1175), raffiguranti Manuele I che costringeva l'intero esercito 'persiano' alla fuga, combattendo battaglie da solo, impadronendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] , ricevendo eccezionali contributi da una civiltà molto più antica e più sviluppata.
Lo straordinario progresso di Mileto in ionica, la ribellione delle poleis greche d’Asia contro il dominio persiano. Lo stupore, a dire il vero, è anche dello ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] incapace': il mondo greco-romano
La condizione della donna nell'antica Grecia non fa onore a un popolo che ha espresso . A parte questo caso estremo, il velo (chador, in persiano) imposto alle donne musulmane è diventato un simbolo dello 'scontro di ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.