Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] I bachi da seta furono introdotti nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. Nel X secolo da Marco Polo. L'avvento dell'Islam in Iraq (il termine è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di alcune ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] Tell Afis, Ḥammām et-Turkmenῑ VA, Tell Mulla Matar, Ḥama K 9-8, Άmuq F antico, Qal'at el-Muḍiq III-IV, Tell Sukas M 2-1, Laylan V, Tell marcata flessione degli insediamenti. Il dominio persiano non sembra intervenire direttamente sullo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] da fonti storiche o documentarie; di molte si sono persi persino i nomi. Attualmente, in una fase socioculturale caratterizzata , Federico di Prussia, si vantava di avere dimenticato l’antico prussiano, sua lingua madre, e di averlo sostituito con il ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Costantino è accusato di aver sconvolto l’ordine stabilito, le leggi antiche e la tradizione, e di essere stato il primo ad aver La chiave del mistero ci è fornita da Cedreno28: il persiano Metrodoro si reca, con il pretesto di praticare la filosofia ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] a Napoleone non più il modello del re persiano Ciro, costruttore di un impero basato sulla Usare l’imperatore. L’immagine di Costantino tra protestanti e cattolici, in Mediterraneo antico, 6 (2003), pp. 273-295.
40 Oeuvres complètes de Michel de l ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] minuziosamente decorati e un tessuto con un'iscrizione in persiano. Particolare rilevanza hanno inoltre le tavolette di legno, territorio di Xi'an], Beijing 1966; Xi'an Wenwu yu Guji [Le antichità di Xi'an], Beijing 1983, pp. 43-46; Highlights of the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] (qui 'retta' sta, come del resto in tutta la geometria antica, per 'segmento'). L'azione può poi esplicarsi secondo una linea retta restò in vigore a lungo, ma è probabile che abbia lentamente perso di valore fino a ridursi a una sorta di formalità. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] scienze) e, senza dubbio, a quello dell'enciclopedista persiano Abū ῾Abd Allāh al-Ḫwārizmī (X sec.), Mafātīḥ sul calcolo indiano scritta da al-Ḫwārizmī. Le esposizioni più antiche in latino derivate da questo testo furono scritte in Spagna nella ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] . Cenci, cat., Altopascio 1996.I. Moretti
Islam
Il persiano bīmāristān, o māristān, è il termine più correntemente usato per all'ingresso è dominato da un grandioso īvān. È il più antico esempio di o. a due piani; si accedeva al piano superiore ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ma anche ismaeliti, persiani, armeni sotto dominio persiano, iberi, omeriti ed altre popolazioni situate in M. Simonetti, Costantino e la chiesa in Costantino il Grande. La civiltá antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.