Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] certa ricchezza con il commercio carovaniero. Il periodo persiano (nel campo della cultura) è contrassegnato da essi è quello che si trova a Madaba (v.) e rappresenta l'unica antica carta geografica della P. che ci sia pervenuta. Il tipo comune di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] che gli Arabi istituirono in epoca preislamica con la Persia e con Bisanzio, le numerose ricerche effettuate negli una serie di scritti dedicati alle genealogie degli Arabi, ai loro antichi eroi e sovrani, alla loro poesia, ai loro costumi, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] nessuno, in effetti, la vede operante ai suoi tempi – è già antica. Il passo forse più bello è di Demostene, della metà del IV collo, aiutata finanziariamente da altri (ricordiamo l’intervento persiano in aiuto di Sparta). A parte Atene e Corinto ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] con i grandi centri della Ionia, anch'essi sotto il dominio persiano. Alla fine del V sec. a.C., la capitale fu abitato di Antonochori. Gli scavi sono iniziati nel 1966. Il settore più antico della città si trova sulla cima di un'altura e si data in ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] autore del De rebus bellicis. Ma il più letto degli autori antichi fu indiscutibilmente Vegezio (sec. 4°-5°) e le copie dell sicuro, seguono quello turco, quello franco e infine quello persiano. Quest'ultimo si rivela una macchina complessa, visto che ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] contemporanei a quelli di Biblo si incontrano fin dal Minoico Antico III e dal Minòico Medio in a) Creta; una tav. 76, 2; L. C. Woolley, Ur Excavations, iv, 1955, tav. 44. d) Mém. Délég. Perse, 13, 1912, tav. 30, 9; 37, 1, 2, 6, 7; 38, 2, 9, 11, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] che tuttavia non portò all'instaurazione di un duraturo dominio persiano. Nel IV sec. d.C. in Sogdiana presero .), c.a 30 km a O di Bukhara, sono le rovine di un antico insediamento fortificato con cittadella, scavato da V. A. Šiškin (1937, 1947-1953 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] sun (popolazione di tipo sarmatico) e i Sai-wang (persiano Saka, sanscrito Shaka, latino Saci: gruppo scita) ed aver , è stato dato nel XVIII sec. al terrapieno dove sorgeva l'antica Samarcanda, situato a N dell'attuale omonima città: esso mostra le ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] in aree attualmente facenti parte dell'Armenia e dell'altopiano persiano, ha avuto una preistoria per noi alquanto oscura (se 'arte urartea (divisa, su base prevalentemente stilistica, in tre fasi, antica, 780-685 a.C., media 685-645/605 a.C., tarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] per integrare la storia del Vicino Oriente alle altre “storie” del mondo antico; ma ce n’è anche un altro, che è quello di vederne . Il limite inferiore è rappresentato dalla fine dell’impero persiano, con la presa di Alessandria e di Babilonia da ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.