Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, costruite tra il Cinquecento e il Settecento insurrezione popolare aveva rovesciato nell'agosto del 1944 il regime filonazista.
Nella seconda metà del Novecento, per ...
Leggi Tutto
Shanghai
Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] era già il sesto porto mondiale e il maggiore centro finanziario, commerciale e produttivo del Paese. Anche dopo l’avvento del regime comunista (1949) S. è rimasto il principale centro industriale e di ricerca della Cina; lo sviluppo urbanistico si è ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] Unito.
Enrico II, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il le vecchie forme di vita associata irlandesi basate sul regime tribale. Quando Elisabetta I avviò il processo di ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Po con il mitico fiume Eridano.
Corso del fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, conclusesi poi con la pace del 15 agosto 1273. Po di Volano Antico ramo deltizio del Po, lungo in origine circa 60 km, che ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] nel 1834 da Ottone, re di Grecia.
Dell’abitato antico, che si estendeva sulla riva destra dell’Eurota, includendo la Prima che la Costituzione spartana si cristallizzasse in un regime reazionario e oligarchico, fondato sulla proprietà della terra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] il Veneto il nome di Venezia Euganea (che ricorda l'antica popolazione degli Euganei e uno dei maggiori rilievi della regione), mentre destinato in un secondo tempo a servire da avviamento ad un regime di libertà politica. L'OF slavo era un "fronte" ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] truppe britanniche, alla cessazione automatica del regime di mandato e alla proclamazione dello stato porta, e tombe dei periodi del Ferro e Bizantino. La sede del Bronzo antico occupava un'area maggiore verso il nord del tell.
A Masada, sulle rive ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 11-14 gennaio 1939) e dell'incondizionato riconoscimento del regime franchista (27 febbraio), tanto più l'ora delle nel IV sec. d. C. (tranne una tazza un po' più antica). Questo tesoro presenta analogie con quello di Traprain datato da monete di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] secondo, e al sorgere del comune vicinale, di cui l'esempio più antico si ha per Chiavenna (1097; che formava un tutto con Piuro, qualche lieve incidente, la tranquillità permase per tutto il regime di Gian Galeazzo Visconti: alla sua morte per breve ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] estate. Tali contrasti sono dovuti al comportamento del regime dei v enti dominanti nella Valacchia e cioè dell Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...