(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] le cui idee però avrebbero risentito dell’ancor più antico pensiero orientale.
Nell’ambito del v. è possibile fattori nutritivi. Nella maggior parte dei soggetti sani, il regime latto-ovo-vegetariano può consentire di mantenere un buono stato di ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] malattie da squilibri vitaminici, sebbene di difficile diagnosi sui materiali ossei antichi, sono di grande importanza storica, soprattutto per le dimostrate connessioni con il regime alimentare. L'ipovitaminosi C (scorbuto) era forse presente già in ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ovvie accresciute difficoltà, da un lato per il regime assai più elevato di temperatura, per i maggiori sbalzi al solfato. Recentemente in Inghilterra si è riesumato senza seguito l'antico processo al cloruro fuso, clorurando le blende con cloro a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Starnina a Firenze nella Galleria degli Uffizi). La più antica istituzione di questo tipo fu l'Orto Botanico di Padova corpo; per esempio, Aldobrandino da Siena (m. 1287) nel suo Régime de la santé dedicava un capitolo alla cosmesi del viso. Lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] degli altri metodici non è tracciata con chiarezza dalle fonti antiche, per il momento è utile mettere a fuoco la natura appartenenti a una determinata scuola.
I quattro libri dedicati al regime consono a una vita sana sono strutturati in modo da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] complessa nelle implicazioni. Se da un lato si ribadisce l'antico e primario nesso causale tra peccato e malattia, si riconosce, medico, e che nella maggior parte dei casi si trattava di regimi salutari e di raccolte di ricette, più che di trattati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] A parte alcuni casi, in cui i testi della medicina antica sono stati oggetto d'attenzione da parte di alcuni importanti filologi gli operai. Le opere di carattere generale sulla salute, il regime, e i semplici rimedi erano dirette a questo tipo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] del 'guidare e tirare', dei quali il Libro del tirare di Zhangjiashan fornisce una descrizione scritta. I più antichi testi sul regime macrobiotico risalgono alla seconda metà del II sec. d.C. e oltre. Precedentemente si riteneva che molte delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] capitolo, mentre nei libri āyurvedici, in particolare in quelli più antichi, non sempre è così e spesso il titolo non ha nulla medico deve poi prescrivere decotti, unzioni, bendaggi, dieta e regime secondo i doṣa, il clima e la forza del paziente. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] al-afḍaliyya fī tadbīr al-ṣiḥḥa (Epistola dedicata ad al-Afḍal sul regime di salute) del 1198; il Kitāb al-Sumūm wa-'l-mutaḥarriz Ars parva, uno dei più celebri compendi medici dell'Antichità; la versione ebraica avrebbe avuto il titolo anodino di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...