Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diedero luogo ai più gravi dibattiti politici.
Nel regime fascista la materia delle associazioni è stata ripresa di lavoro che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la teoria delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] volontaria); potranno tuttavia essere sottoposti allo stesso regime (ad esempio agli effetti dei ricorsi amministrativi) al quale si è voluto riservare, forse a ricordo delle antiche forme, una denominazione più solenne.
Il progetto del nuovo codice ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato di Baden.
I territorî compresi nell'odierno fu sconfitto presso Kandern dai soldati badesi rimasti fedeli al regime e dalle truppe della Confederazione. Vi fu nel settembre del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] provincia, a dire il vero, procede storicamente dagli antichi dipartimenti francesi, del periodo posteriore al 1794; di libertà personale comportano tutte, in linea di principio, il regime cellulare; ma esso è oggi molto attenuato dal collocamento ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] accreditati, cosa che ha perduto ogni valore nei regimi costituzionali, oltre a dire che la stessa questione Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, 1905). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] presente nel critico momento di trapasso dal vecchio al nuovo regime. Richiamato in patria, e vinte le prime diffidenze, entrava viva delle cose moderne viene accomunata alla lezione delle cose antiche, cioè all'esperienza libresca, per il G. sola ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] , il conduttore deve prestare una merces che nel diritto antico, e probabilmente ancora nel diritto classico, era fissata in la merces di tutta la durata della locazione; nel regime del diritto giustinianeo questo obbligo si concreta e si riduce ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] oscillazioni e tentativi, variamente riusciti, di fonderli insieme.
Per l'antica coscienza greca "buoni" erano i validi, i destri, i , nell'antico diritto romano, la classificazione in res mancipii e res nec mancipii (connessa col regime economico di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] militare per stabilire in Ungheria un regime totalitario a tendenza nazionalsocialista. Altri arresti , A. Nizsalovszky, G. Vladár e altri. Tra la letteratura più antica sull'argomento merita di non esser dimenticata l'opera in cinque volumi di ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] : ma vi contribuì anche il risorgere del diritto romano. L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei comuni, gravi casi, chiedere la separazione della dote. Con la fine del regime dotale i beni vanno alla donna o ai di lei eredi, e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...