Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] italiano, O. Sissa, sono in vivace contrasto con quelli più antichi, con le loro viuzze strette e tortuose.
Centro commerciale e , che all'inizio del 2004 ha portato alla caduta del regime di Saddam Hussein e a una situazione di grave instabilità, ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, costruite tra il Cinquecento e il Settecento insurrezione popolare aveva rovesciato nell'agosto del 1944 il regime filonazista.
Nella seconda metà del Novecento, per ...
Leggi Tutto
Shanghai
Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] era già il sesto porto mondiale e il maggiore centro finanziario, commerciale e produttivo del Paese. Anche dopo l’avvento del regime comunista (1949) S. è rimasto il principale centro industriale e di ricerca della Cina; lo sviluppo urbanistico si è ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] presto (1804) egemonizzato dal Supremo consiglio del rito scozzese antico e accettato, inventato in America e destinato a grande , oltre agli eredi più o meno legittimi dei riti storici, i regimi nuovi o restaurati, le polemiche sulla "vera" m. e la ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] Unito.
Enrico II, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il le vecchie forme di vita associata irlandesi basate sul regime tribale. Quando Elisabetta I avviò il processo di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 112 ss. del Testo unico enti locali.
Il regime comunitario dei s. pubblici ha contribuito a valorizzare essi obbligati alla leva. I grandi proprietari potevano da tempo molto più antico presentare un sostituto (vicarius). Già alla fine del 4° sec., ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] non si ebbe la costituzione di una Chiesa riformata, salvo l’antica Chiesa valdese che, originata dalla predicazione di Pietro Valdo e dei propriamente si dicono riformati coloro che seguono il regime ecclesiastico riformato da Zwingli e da Calvino, ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Po con il mitico fiume Eridano.
Corso del fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, conclusesi poi con la pace del 15 agosto 1273. Po di Volano Antico ramo deltizio del Po, lungo in origine circa 60 km, che ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] completo dell’economia agro-pastorale, in regime pienamente sedentario.
Gli studi sulle origini il 12.000 e il 7500 a.C. L’insediamento in cui è documentata la più antica coltivazione di frumento e di orzo è quello di Gerico, nel N. preceramico A (10 ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] nel 1834 da Ottone, re di Grecia.
Dell’abitato antico, che si estendeva sulla riva destra dell’Eurota, includendo la Prima che la Costituzione spartana si cristallizzasse in un regime reazionario e oligarchico, fondato sulla proprietà della terra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...