(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] per un vincolo stabilito dalla storia letteraria, toccheremo delle altre versioni antiche in greco.
La Settanta sorse ad uso, privato o pubblico, degli Ebrei grecizzati d'Egitto sotto il regno dei Lagidi, per opera di più traduttori. Della varia sua ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] le altre cose, si è potuto chiarire che, nonostante i costanti scambi commerciali con la Valle del Nilo, fino all’AnticoRegno l’oasi di Dakhleh ha sviluppato forme culturali e artistiche del tutto indipendenti (cultura di Sheikh Muftah) e in stretta ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] centro direzionale oggi ancora polarizzato nel cuore storico dell'antica città: operazione ormai resa difficile dal ritardo con il importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e quella del 1950 (Piano nazionale e ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] 'ingente quantità di lapislazzuli grezzi proveniente dall'Afghānistān, numerose coppe egiziane in alabastro e in diorite, dono dei faraoni del RegnoAntico, tra le quali due con iscrizioni di Chefren della 4ª dinastia e di Pepi i della 6ª. Tra i più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Sede a frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato a 300.000 nel 1930 per tutto il territorio dell'anticoRegno Unito; di essi, circa 175.000 si trovavano nella sola Londra. Il loro numero s'è accresciuto straordinariamente dopo il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dell'autonomia delle varie stirpi, estendere il territorio con la conquista delle regioni orientali, già dominî dell'anticoregno moravo, assicurarsi maggiore indipendenza verso l'Impero e verso la Chiesa, migliorare le condizioni economiche del ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dell'effimero stato borgognone e cioè come una sua eredità. Infatti il duca Filippo di Borgogna, sognando di restaurare l'anticoregno di Lotario, ha, per primo, mire esplicite sulla riva sinistra. A sua volta Carlo il Temerario vi compare nel 1474 ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] l'epoca della fondazione di Zamora, ma si sa che è molto antica e che i suoi abitanti combatterono contro i Romani nell'esercito di provincia di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'anticoregno di León, in Spagna, segnando a occidente il confine ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] attaccò, ma, sconfitto e ferito, morì il giorno dopo.
La provincia di Huesca. - Provincia della Spagna settentrionale, appartenente all'anticoregno d'Aragona; ha una superficie di 15.149 kmq. e una popolazione di 257.490 ab: (1930), con una densità ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dinastia cinese, continuatrice delle grandi dinastie Han e T'ang. Egli era in possesso delle provincie già conquistate dell'anticoregno di Kin della Cina del N. Gli eserciti mongoli che mossero alla conquista dell'impero dei Sung (come racconta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...