GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] 1867, su indicazione dell'Henzen e di G. Capponi, direttore dei Musei di antichità di Firenze dal ministro M. Coppino, si trasferì nel capoluogo toscano, all'epoca capitale del Regno d'Italia.
Cinque anni più tardi, il 12 marzo 1872, per iniziativa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] della chiesa) –, appaiono di straordinario interesse per la storia della più antica comunità cristiana di F. Dopo la minaccia di Radagaiso, e specialmente sotto il regno di Teodorico, F. dovette godere di un lungo periodo di pace. Successivamente ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] lontana dalle antiche vie di comunicazione verso Antiochia (Poidebard, 1934).Il complesso comprende una chiesa, cui si allinea, verso E, un palazzo deve essere di conseguenza estesa fino agli anni di regno di Giustino II (565-578). Sull'architrave che ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Artašat, che fino a quel momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la sede del governo. Fu agli un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Histoire d ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] quello di Borgogna (Orléans). Talvolta uniti, talvolta separati, questi regni persero in modo duraturo la loro unità alla morte del re al trono (751). Con ciò si può considerare finita l'antica storia dei F.: al figlio di Pipino, Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] tempi tardi la capitale del regno, Sais. Le fonti antiche ci parlano con solo un'apparente contraddizione di una colonizzazione milesia nel VII sec. a. C. oppure di una solenne fondazione sociale, sotto l'auspicio del filelleno faraone Amasis circa ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] incorporata nella pianta della città hurrita, e le più antiche strutture del tempio (fase G e settore N-O mitannica" per questa ceramica che si è voluta connettere con l'espansione del regno di Mitanni e con il periodo del suo fiorire (1500-1350 a. ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] bizantina, che con le sue nuove costruzioni, a partire dal regno di Costantino, si è sostituita all'impianto ellenistico-romano, ha disperso e rese irriconoscibili le tracce dell'antica Nicea. Le imponenti mura bizantine, che raggiungono un perimetro ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] di oltre 11 km dalla costa. Secondo antica tradizione U. era la più antica colonia fenicia del bacino occidentale del Mediterraneo. un complesso di terme in Utina e probabilmente databile al regno di Adriano), i resti di un acquedotto (Adriano) con ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] E. venne riconosciuto, e dopo l'uccisione di Atreo (v.) regnò a Micene insieme col padre. Durante l'assenza di Agamennone causata dalla più E. appare in una posizione marginale. Il più antico tra i documenti sia letterari che figurativi che presenta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...