AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] importanza della città, una sorta di ianua regni a Settentrione, donde poter controllare militarmente e Martella, A.M. Medin, Le porte dell'Aquila: note e precisazioni sulle antiche permanenze della cinta fortificata cittadina, BArte, s. VI, 1, 1979, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in locali vicini, aperti su un cortile. Così pare fosse l'antica z. dell'agorá di Atene (Thompson, Wycherley, 1972, pp. pur restando nello stesso edificio; così a Brindisi, Firenze, Venezia. Nel regno di Sicilia in età sveva, fino al 1229, la z. per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] in trono consegna a Pietro (o Silvestro) le chiavi del regno e a C. il vessillo, mentre nel pennacchio destro è n.s., 1), Torino 1984, pp. 5-72; M. Greenhalgh, Iconografia antica e sue trasformazioni durante il Medioevo, ivi, II, I generi e i temi ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] 63 a.C.); intorno al 65 a.C. i Romani fecero del regno di Iberia un protettorato che controllava il resto del territorio.Nel sec. su pergamena e dal sec. 10° su carta.Il più antico manoscritto miniato conservato è quello di Adichi, dell'897 (Mestia, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Compasso da Navigare, proposta dall'editore del manoscritto più antico, datato 1296 (Il compasso da Navigare, 1947, I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castellinel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] le prove inflitte da Satana, nome che nell'Antico Testamento designa l'angelo accusatore, ma che le immagini maggiori rispetto ai semplici d., è situato al centro del suo regno, la sua capigliatura evoca una corona e il gesto imita quello ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] 'identificazione di specifici avvenimenti storici del regno di Borso a cui le scene del); A. Warburg, Arte e astrol. a Ferrara [1912], in La Rinascita del paganismo antico, Firenze 1966, pp. 251-272; F. Filippini, F. D., scultore, in Boll. d ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] (Berger, 1965). Dopo il 912 B. passò al regno dell'Alta Borgogna. Nel 917 fu devastata dagli Ungari. Nel nel 1281) e del figlioletto Carlo. I pezzi più importanti dell'antico tesoro del duomo vennero messi all'asta nel sec. 19°; il paliotto ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] giugno e il dicembre 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di pp. 39-60; U. Broccoli, Una fondazione roveresca ad Ostia antica: le vicende della rocca di Giulio II tra storia locale e archeologia, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] ferro di cavallo: in questa zona si trovano i capitelli più antichi. Altrettanto non si può affermare per i piccoli deambulatori che, nelle lavori. La cittadella sembra sia stata conclusa durante il regno di Ferdinando I (1369-1383), perché al di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...